Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. 
Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00093

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

  • Informatica del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2020 dal 10 feb 2020 al 6 apr 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre i concetti base dell’informatica nell’ambito giuridico. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamemte e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.

Programma

1.CALCOLATORI ELETTRONICI
a.TECNOLOGIE INFORMATICHE: hardware e software, le reti di calcolatori
b.INTERNET: domini, indirizzi, servizi, autorità, ipertesti
c.PERIZIE INFORMATICHE: la valutazione dei vari elementi

2.SISTEMI DIGITALI E LORO RILEVANZA GIURIDICA
a.DOCUMENTO INFORMATICO: tipologie di documento informatico, formati aperti e proprietari, l'XML
b.TRASMISSIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI: la posta elettronica e la posta elettronica certificata (PEC)
c.LA FIRMA DIGITALE

3.INFORMATICA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
a.FATTURAZIONE ELETTRONICA
b.ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
c.LA " PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE"
d.IL PROCESSO TELEMATICO

4.SICUREZZA INFORMATICA
a.PRIVACY : sicurezza dei dati, documento programmatico della sicurezza
b.I REQUISITI DI UN SISTEMA SICURO: Identificazione, autenticazione, firewall, backup

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giovanni Ziccardi Il computer e il giurista (Edizione 1) Giuffrè 2015 9788814183775

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta, disponibile sul sistema di Elearning. Il voto può essere integrato da un esame orale, a richiesta del candidato.
La registrazione del voto avviene durante gli appelli programmati; in tale occasione è possibile richiedere l'orale integrativo.
In ogni caso è obbligatorio presentarsi di persona all'appello.
Durante il test non è possibile utilizzare appunti o altro.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI