Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno.
Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto costituzionale 2 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008455
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2021, 2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni e strumenti di comprensione con riferimento ad uno specifico settore del Diritto costituzionale: la magistratura.
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare e interpretare le norme contenute nel titolo IV della parte II della Costituzione ed essere in grado di sviluppare un’autonoma capacità di lettura e di riflessione critica in merito ai vari aspetti del sistema giudiziario italiano.
Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- nozioni introduttive: giurisdizione e giudice
- la magistratura ordinaria: organizzazione e funzioni
- le magistrature speciali: tipologia e funzioni
- l’ordinamento giudiziario
- le garanzie di autonomia e indipendenza della magistratura e il concetto di imparzialità
- il C.S.M. (Consiglio Superiore della Magistratura)
- il Ministro della Giustizia
- la magistratura e gli altri poteri dello Stato
- i diritti politici dei magistrati
- il giusto processo
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Massimo Luciani | Interpretazione conforme a Costituzione | Giuffrè | 2016 | Si tratta di una voce dell'Enciclopedia del Diritto, Annali IX, pp. 391-475. Sono escluse le note. | |
Giampietro Ferri | La magistratura in italia. Raccolta di scritti (Edizione 2) | Giappichelli | 2021 | 978-88-921-3834-6 |
Modalità d'esame
La prova d’esame mira ad accertare il conseguimento degli obiettivi formativi indicati.
L’esame si svolgerà in forma orale. La prova d’esame verificherà la conoscenza del programma e la capacità dello studente di sviluppare un’autonoma capacità di lettura e di riflessione critica in merito ai vari aspetti del sistema giudiziario italiano.
Agli studenti ERASMUS si consiglia di parlare con il docente per concordare le modalità d’esame.