Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. 
Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008459

Coordinatore

Annalisa Ciampi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Periodo

1° periodo lezioni (1A) dal 16 set 2021 al 30 ott 2021.

Obiettivi formativi

Nell'ambito del percorso formativo "Professioni legali nella dimensione europea e internazionale", l'insegnamento si propone di fornire gli strumenti necessari per l’analisi dei meccanismi internazionali di protezione dei diritti fondamentali con riguardo sia agli strumenti di portata generale sia a quelli elaborati a livello regionale europeo, seguendo un’impostazione casistica e offrendo approfondimenti tematici. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere i meccanismi internazionali di tutela dei diritti umani, di conoscere gli aspetti procedurali e di approfondire singoli diritti e facendo riferimento alla principale giurisprudenza in materia.

Programma

Il corso è rivolto allo studio dei diritti umani sul piano sia universale che regionale - in particolare, ma non esclusivamente europeo.

La prima parte - introduttiva e di carattere storico - ricostruisce le origini del movimento per la tutela internazionale dei diritti umani e le principali tappe della sua evoluzione, anche nel contesto delle altre principali brache del diritto internazionale (il divieto dell'uso della forza nelle relazioni internazionali, le norme internazionali sul commercio e gli investimenti all'estero; il diritto allo sviluppo e alla tutela dell'ambiente; il diritto internazionale umanitario e penale etc.).

Nella seconda parte, il corso approfondisce i meccanismi di tutela dei diritti umani nell'ambito del c.d. sistema delle Nazioni Unite (che comprende accanto alle Nazioni Unite, i Treaty Bodies e le Special Procedures).

L'ultima parte del corso esamina i meccanismi regionali di tutela, con un focus particolare sulla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, ad oggi considerata lo strumento più avanzato di tutela internazionale dei diritti umani.

Il metodo di insegnamento unisce lezioni frontali con la presentazione e discussione di casi e temi specifici sulla base dei materiali resi disponibili sulla piattaforma moodle durante il corso.

MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Le lezioni, nel rispetto delle linee guida di Ateneo, saranno tenute in presenza e fruibili da parte delle/degli studentesse/studenti anche da remoto, in diretta streaming tramite link zoom presente sulla pagina moodle dell'insegnamento. La registrazione di ciascuna lezione sarà inoltre pubblicata sulla pagina moodle dell'insegnamento.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame mira ad accertare l'acquisizione da parte dello studente della capacità di analisi giuridica dei rilevanti trattati e casi internazionali.

Gli STUDENTI FREQUENTANTI debbono prepararsi sugli appunti e i materiali indicati a lezione e resi disponibili su moodle. Come parte della valutazione finale, essi avranno la possibilità di preparare un paper sulla base di un caso presentato a lezione e/o un paper su temi generali trattati durante il corso.

Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI debbono prepararsi su Antonio Marchesi, La tutela internazionale dei diritti umani, Torino, Giappichelli, 2021 - solo Capitoli 1, 2, 3, 4 e 5.

L’esame si svolgerà in inglese per i frequentanti (secondo le modalità indicate a lezione) e in italiano per i non frequentanti (colloquio orale).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI