Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. 
Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008461

Coordinatore

Annalisa Ciampi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Periodo

1° periodo lezioni (1A) dal 16 set 2021 al 30 ott 2021.

Obiettivi formativi

Nell'ambito del percorso formativo "Impresa e mercati globali", l'insegnamento mira ad una analisi approfondita dell’arbitrato quale metodo di risoluzione delle controversie fra Stati (arbitrato interstatale), fra parti private (arbitrato commerciale) e fra Stati e parti private (arbitrato in materia di investimenti). Attenzione particolare sarà prestata alla comprensione dei vantaggi e delle specificità dell’arbitrato rispetto alla soluzione attraverso i tradizionali metodi diplomatici di risoluzione delle controversie oppure dinanzi ai tribunali internazionali e ai giudici nazionali. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamemte e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.

Programma

The course is structured into three parts. I Inter-States Arbitration. In this context, through the study of the case of the South China Sea Arbitration between the Philippens and China, the course will deal with the advantages and limits of arbitration vis-à-vis the diplomatic means of dispute settlement and resort to international courts and tribunals. II. International Commercial Arbitration. This part will focus on general issues, including the distinction between administered and ad hoc arbitration, the sources of international arbitration, the arbitration agreement, the arbitral proceeding, the laws applicable to the arbitration, the arbitral award and its recognition and enforcement. III Investment Arbitration. The course concentrates on the standards for protection of foreign investment and the specificities and advantages of arbitration under the Convention on the Settlement of Investment Disputes between States and Nationals of Other States (ICSID Convention) as well as under the EU proposed International Court System (ICS).

TEACHING
The lessons, in compliance with the University guidelines, will be held in the presence AND in direct streaming via the Zoom link provided on the course's moodle page. The recording of each lesson will also be available on the course's moodle page.

The course is taught entirely in English. The teaching method combines lectures, case-studies and group discussion.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame mira ad accertare l'acquisizione da parte dello studente della capacità di analisi giuridica dei rilevanti trattati e casi internazionali.

Gli STUDENTI FREQUENTANTI debbono prepararsi sugli appunti e i materiali indicati a lezione e resi disponibili su moodle. Come parte della valutazione finale, essi avranno la possibilità di preparare un paper sulla base di un caso presentato a lezione e/o un paper su temi generali trattati durante il corso.

Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI debbono prepararsi su Rudolf Dolzer and Christoph Schreuer, Principles of international investment law, 2 ed. OxfordOxford University Press 2012 - Only Chapters I, III and X

L’esame si svolgerà in inglese per i frequentanti (secondo le modalità indicate a lezione) e in italiano per i non frequentanti (colloquio orale).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI