Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Università e DSA – Metodi e strategie per affrontare lo studio ed il percorso universitario (Edizione 2023) | D |
Fabio Ferrari
(Coordinatore)
|
Fondamenti del diritto privato europeo (2023/2024)
Codice insegnamento
4S01078
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Periodo
2° periodo lezioni (2B) dal 3 apr 2024 al 23 mag 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo generale del corso è quello di sviluppare nello studente una solida capacità critico/ricostruttiva di fronte alle più significative questioni che caratterizzano la dimensione del diritto privato europeo: proprio per una consapevole impostazione dei problemi, si rende necessario analizzare gli aspetti di continuità e discontinuità di quei medesimi problemi nel loro svolgersi storico, muovendo ‘a ritroso’ dalle ultime e più significative elaborazioni del diritto privato europeo fino alle matrici delle diverse idee privatistiche che si rinvengono nell’esperienza giuridica romana.
Nello specifico, obiettivi di apprendimento del corso sono: comprendere e ricostruire le linee fondamentali di alcune figure proprie dell’esperienza storica di Roma; riconoscere i principi romanistici ancora affioranti dalle esperienze giuridiche attuali, tanto di Civil Law quanto di Common Law; sviluppare capacità di analisi e di collegamento, anche in prospettiva storico-comparatistica; imparare a esporre i risultati della valutazione critica in modo logicamente coerente e con proprietà di linguaggio; sviluppare capacità di analizzare fattispecie concrete e di individuare soluzioni giuridicamente argomentate.
Prerequisiti e nozioni di base
È propedeutico il superamento dell’esame di Istituzioni di diritto romano.
Programma
Il diritto romano rappresenta un fenomeno storico importante anche per la comprensione delle esperienze giuridiche attuali. In questa prospettiva, l’insegnamento dei Fondamenti del diritto privato europeo si prefigge di approfondire i caratteri di alcuni istituti romanistici, appartenenti a diversi settori del diritto privato, che costituiscono le radici di altrettante figure di diritto vigente, sia nei sistemi di Civil Law sia in quelli di Common Law.
Le lezioni del corso saranno dedicate all’esposizione di alcuni principi fondamentali del diritto privato europeo con particolare riguardo alla formazione della tradizione giuridica europea in materia contrattuale. Sono inoltre previste lezioni a carattere seminariale suddivise per moduli afferenti ai temi di obbligazioni, diritti reali, successioni.
Sarà a disposizione degli studenti/delle studentesse il materiale didattico caricato sulla piattaforma Moodle.
Gli studenti/le studentesse ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il Docente all’inizio del corso per concordare il programma e le modalità della prova d’esame.
Bibliografia
Modalità didattiche
Accanto alla tradizionale modalità frontale, le lezioni mirano a stimolare la capacità di ragionamento giuridico degli studenti/delle studentesse, attraverso una loro partecipazione attiva, in specie sollecitando l’analisi e la discussione delle questioni giuridiche loro sottoposte.
Eventuali convegni e/o seminari di particolare interesse per i temi trattati saranno segnalati di volta in volta dal Docente nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge mediante accertamento in forma orale, preceduto da una verifica in forma scritta con sottoposizione di tre domande aperte cui lo studente/la studentessa deve rispondere nel tempo massimo complessivo di quarantacinque minuti.
Per gli studenti/le studentesse ERASMUS la prova d’esame consisterà nella discussione di un elaborato scritto (in italiano o in inglese), avente ad oggetto l’approfondimento di uno specifico argomento. A tal fine gli studenti/le studentesse ERASMUS sono pregati/e di prendere contatto con il Docente all’inizio del corso per concordare il programma. Nelle prime ore del corso, si illustreranno nel dettaglio le modalità e le tipologie della prova d’esame.
Criteri di valutazione
La prova finale mira ad accertare la conoscenza del programma, avendo riguardo allo sviluppo di un ragionamento critico da parte dello studente/della studentessa in relazione a specifici problemi giuridici.
La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in trentesimi (30/30). La valutazione tra il 18 e il 20 corrisponde a una conoscenza sufficiente, ma minima e non approfondita, della materia; la valutazione tra il 20 e il 25 evidenzia una conoscenza più che sufficiente / discreta dei contenuti; la valutazione tra il 25 e il 29 mette in luce una buona o molto buona conoscenza delle strutture della materia e una capacità critica e di collegamento dello studente/della studentessa. La valutazione tra il 30 e il 30 e lode corrisponde a una ottima o eccellente conoscenza accompagnata da una elevata capacità critica, analitica e di collegamento.
Lingua dell'esame
Italiano