Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
4° 5° | Università e DSA – Metodi e strategie per affrontare lo studio ed il percorso universitario (Edizione 2023) | D |
Fabio Ferrari
(Coordinatore)
|
Processi aziendali e modelli di prevenzione (2023/2024)
Codice insegnamento
4S011639
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
1° periodo lezioni (1B) dal 6 nov 2023 al 15 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso ha l'obiettivo di analizzare in dettaglio i principali procesi aziendali (vendite, acquisti, gestione del magazzino, amministrazione e finanza, gestione del personale, gestione dei sistemi informativi) e di apprezzare i principali rischi che gli stessi sono in grado di generare in relazione al conseguimento degli obiettivi aziendali. Ne verrà proposta una analisi critica orientata al raggiungimento della compliance aziendale ad alcune normative di riferimento. Si forniranno allo studente gli strumenti con cui sviluppare un’adeguata capacità critica della complessità aziendale in chiave integrata e di proporre modifiche ai processi, anche attraverso lo studio di casi di studio e di simulazioni aziendali.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito.
Programma
L'azienda le funzioni ed i processi aziendali;
I ruoli e le mansioni aziendali;
L'organigramma aziendale;
La rete commerciale;
La produzione
L'amministrazione e finanza;
I rischi aziendali e la loro valutazione;
Il rischio di compliance;
Il processo di vendita;
Il processo di produzione dei bene e dei servizi;
L'assunzione e la gestione del personale;
L'acquisizione di beni strumentali;
La gestione della tesoreria;
L'assistenza ai prodotti;
I compliance programs;
I modelli di organizzazione e gestione ex dlgs.231/2001.
Discussione di casi di studio.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con le quali verranno forniti nozioni teoriche, metodi e modelli per l'analisi ed il disegno dei processi aziendali. Si farà ricorso a casi di studio e simulazioni. Le lezioni avranno una sequenza logica con una necessario coordinamento sistemico. Verranno proposte letture ed approfondimenti agli studenti che vorranno ulteriormente avvicinarsi all'argomento.
Le videoregistrazioni delle lezioni del corso verranno messe a disposizione unicamente a:
- studenti con disabilità, invalidità o DSA;
- studenti partecipanti al progetto di formazione PA 110 e lode;
- studenti che presentino certificazione di positività al covid nel periodo di positività.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è ORALE.
Criteri di valutazione
Attraverso un esame ORALE verrà accertata: A. la conoscenza dei principali processi aziendali facendone una analisi delle loro caratteristiche ed obiettivi; B. capacità di analisi del livello di rischio in relazione da una serie di obiettivi fra cui efficacia, affidabilità, trasparenza, integrità, segregazione dei ruoli, conformità normativa. C. capacità di disegno degli opportuni controlli a mitigazione dei rischi. D. conoscenza e disegno dei compliance programs. Gli studenti frequentanti durante le ultime due lezioni discuteranno assieme di alcuni casi di studio in relazione a tutti i precedenti 4 punti.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in trentesimi e sarà pari alla sommatoria della valutazione delle conoscenze ed abilità dello studente nei punti A, B, C e D di cui ai criteri di valutazione precedenti.
Una valutazione nella fascia 18-21 punti corrisponde ad una conoscenza ed abilità sufficienti; la valutazione fra 21 e il 24 denota una conoscenza ed abilità discrete; una valutazione tra il 25 e il 29 denota conoscenze ed abilità più che buone, La valutazione tra il 30 e il 30 e lode corrisponde a una ottima/eccellente conoscenza ed abilità nella materia.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita