Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° periodo lezioni (1A) Dal 18/09/23 Al 28/10/23
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Lab.: Clinica legale F Alessandra Cordiano (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Cross examination moot - preparazione (2 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Cross examination moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (1 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (2 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (3 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) F Carlo Pelloso (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) F Carlo Pelloso (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Italian construction arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (1 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (2 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Seminario Salisburgo (JuSchool) F Stefano Troiano (Coordinatore)
4° 5° Lab: sport arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: The fashion lab (1 cfu) F Diletta Danieli (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione (2 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° SULLA "LEADERSHIP FEMMINILE": dati, riflessioni ed esperienze (1 cfu) D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
4° 5° SULLA "LEADERSHIP FEMMINILE": dati, riflessioni ed esperienze (2 cfu) D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
1° periodo lezioni - GEM Dal 02/10/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Università e DSA – Metodi e strategie per affrontare lo studio ed il percorso universitario (Edizione 2023) D Fabio Ferrari (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 06/11/23 Al 15/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Diritto agrario per lo sviluppo e l'innovazione D Leonardo Fabio Pastorino (Coordinatore)
4° 5° Diritto bancario e dei mercati finanziari D Matteo Ortino (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Clinica legale F Alessandra Cordiano (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Cross examination moot - preparazione (2 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Cross examination moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (1 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (2 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (3 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) F Carlo Pelloso (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) F Carlo Pelloso (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Italian construction arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (1 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (2 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Seminario Salisburgo (JuSchool) F Stefano Troiano (Coordinatore)
4° 5° Lab: sport arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: The fashion lab (1 cfu) F Diletta Danieli (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione (2 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Processi aziendali e modelli di prevenzione D Paolo Roffia (Coordinatore)
4° 5° SULLA "LEADERSHIP FEMMINILE": dati, riflessioni ed esperienze (1 cfu) D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
4° 5° SULLA "LEADERSHIP FEMMINILE": dati, riflessioni ed esperienze (2 cfu) D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
2° periodo lezioni (2A) Dal 12/02/24 Al 22/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Diritto delle operazioni societarie D Paolo Butturini (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Clinica legale F Alessandra Cordiano (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Cross examination moot - preparazione (2 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Cross examination moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (1 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (2 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (3 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) F Carlo Pelloso (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) F Carlo Pelloso (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Italian construction arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (1 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (2 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Seminario Salisburgo (JuSchool) F Stefano Troiano (Coordinatore)
4° 5° Lab: sport arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: The fashion lab (1 cfu) F Diletta Danieli (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione (2 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Protezione sociale D Sylvain Giovanni Nadalet (Coordinatore)
4° 5° Sociologia del diritto D Carlo Lottieri (Coordinatore)
2° periodo lezioni (2B) Dal 03/04/24 Al 23/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
4° 5° Diritto penale comparato D Roberto Flor (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Clinica legale F Alessandra Cordiano (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Cross examination moot - preparazione (2 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Cross examination moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (1 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (2 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto in atto (3 cfu) F Elisa Lorenzetto (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione (2 cfu) F Carlo Pelloso (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Diritto romano e tradizione civilistica - preparazione e competizione (4 cfu) F Carlo Pelloso (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Italian construction arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (1 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Ius-fi - laboratorio diritto e cinema "Ius fiction" (2 cfu) F Cecilia Pedrazza Gorlero (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Seminario Salisburgo (JuSchool) F Stefano Troiano (Coordinatore)
4° 5° Lab: sport arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: The fashion lab (1 cfu) F Diletta Danieli (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione (2 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Lab.: Willem c. vis international commercial arbitration moot - preparazione e competizione (4 cfu) F Marco Torsello (Coordinatore)
4° 5° Medicina legale D Domenico De Leo (Coordinatore)
4° 5° Salute e sicurezza nel lavoro D Marco Peruzzi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02528

Docente

Paolo Duret

Coordinatore

Paolo Duret

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Periodo

1° periodo lezioni (1A), 1° periodo lezioni (1B)

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza e la comprensione del sistema normativo e degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza con riferimento alle pubbliche amministrazioni e, sulla base di ciò, la capacità di risolvere questioni giuridiche relative alle medesime pubbliche amministrazioni nonché ai rapporti fra le stesse ed i privati. L’insegnamento si propone altresì di far acquisire la capacità di collegare in forma sistematica categorie disciplinari specifiche così da giungere ad una consapevolezza critica in relazione all’evoluzione di istituti e concetti propri dell’ordinamento amministrativo.

Prerequisiti e nozioni di base

Istituzioni di diritto privato
Diritto amministrativo 1

Programma

• Introduzione all’attività amministrativa
• L’attività amministrativa regolata dal diritto pubblico.
• Il procedimento amministrativo e la sua disciplina.
• Il provvedimento amministrativo nella teoria degli atti amministrativi.
• L’invalidità del provvedimento amministrativo.
• Gli accordi amministrativi.
• I contratti della P.A.
• Quadro generale della tutela nei confronti della pubblica amministrazione.
• I rimedi amministrativi.
• Il processo amministrativo (nozioni fondamentali).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali.
Le lezioni costituiscono l’approfondimento del materiale didattico caricato sulla piattaforma e-learning e reso disponibile di volta in volta prima dello svolgimento di ogni lezione.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi di supporto del docente ad uno studio manualistico aggiornato.
Le lezioni si svolgono in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

• L'esame si svolge in forma orale. Le modalità adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
• Studenti FREQUENTANTI
La prova concerne:
- i temi trattati nel nel manuale di diritto amministrativo di G. della Cananaea, M. Dugato, B. Marchetti, A. Police, M. Ramajoli, casa editrice Giappichelli, 2022 limitatamente ai capitoli VI - VII - VIII - X;
E
le nozioni di diritto processuale amministrativo sviluppate durante le lezioni frontali.
• Studenti NON FREQUENTANTI
La prova concerne i temi trattati:
- nel Manuale di diritto amministrativo di G. della Cananaea, M. Dugato, B. Marchetti, A. Police, M. Ramajoli, casa editrice Giappichelli, 2022 limitatamente ai capitoli VI - VII - VIII - X;
E
- nel Corso di diritto processuale amministrativo di F. Cortese, casa editrice Le Monnier Università, 2023, limitatamente ai capitolo 1, 2, 3, ed al paragrafo 5.1. del capitolo 5.
Gli studenti ERASMUS sono invitati a prendere contatto con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova è diretta a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo nonché la capacità di individuare – sulla base di un ragionamento logicamente corretto – soluzioni, da esporre utilizzando un lessico tecnicamente adeguato, a problemi giuridici emergenti in sede di disciplina della pubblica amministrazione.
La valutazione è espressa in trentesimi.
La composizione del voto risulterà dai seguenti criteri:
• profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
• proprietà di linguaggio;
• abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
• capacità analitica ed argomentativa.

Criteri di composizione del voto finale

Non prevista

Lingua dell'esame

Italiano