Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5 insegnamenti tra il 3,4 e 5 anno (1 insegnamento al 3 anno, 1 insegnamento al 4 anno e 3 insegnamenti al 5 anno)
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istituzioni di diritto privato [Matricole dispari] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008439
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Periodo
2° periodo lezioni (2A), 2° periodo lezioni (2B)
Obiettivi di apprendimento
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza e comprensione dei fondamenti del diritto privato, ossia alle nozioni e regole giuridiche fondamentali che governano i rapporti intersoggettivi di natura privatistica e alle corrispondenti forme di tutela. L’insegnamento si propone anche, in via preliminare, di familiarizzare lo studente con l’uso degli strumenti metodologici necessari per l’analisi e la risoluzione dei problemi giuridici di base, con specifico riguardo a quelli immediatamente riferibili al diritto privato. Lo studente dovrà acquisire la capacità di analizzare ed impostare questioni giuridiche basilari attinenti a rapporti intersoggettivi di natura privatistica ed alle corrispondenti forme di tutela, nonché di formulare, a livello di base, in autonomia giudizi e argomentazioni relativamente ai casi, questioni e fattispecie giuridiche analizzate e di adeguarli con consapevolezza critica al mutare dei contesti di riferimento.
Prerequisiti e nozioni di base
Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al Corso di Laurea.
Programma
Il diritto privato in generale – Le situazioni giuridiche soggettive – I fatti e gli atti giuridici – I soggetti: le persone fisiche e le persone giuridiche – I beni e i diritti reali – Le obbligazioni – Il contratto in generale – I contratti tipici – I contratti dei consumatori – Le fonti non contrattuali di obbligazione – I fatti illeciti – Il diritto di famiglia in generale – Il matrimonio – La filiazione – Le successioni per causa di morte – Le donazioni – La tutela dei diritti.
Testi consigliati:
1) uno dei seguenti Manuali in alternativa tra loro:
A. TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, 50^ ed., Wolters Kluwer CEDAM, 2022 (con esclusione delle parti dedicate alle procedure concorsuali [Capo IX, Sez. III], ai titoli di credito e alla circolazione dei valori mobiliari [Capo XII, Sez. IV], alla proprietà intellettuale e alla concorrenza [Capo XIII];
oppure:
A. TORRENTE – P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, 25^ ed., Giuffrè, 2021 (con esclusione delle parti dedicate ai titoli di credito, cambiale e assegni [Capitolo LI, Lett. D), Capitolo LII e Capitolo LIII], nonché all'impresa, alle società e alle procedure concorsuali [da Capitolo LVI a Capitolo LXIV]).
2) L’ultima edizione di un Codice civile con le principali Leggi collegate. Tra le numerose edizioni in commercio, si segnalano, in particolare, le seguenti:
G. DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli Editore
A. DI MAJO, Codice civile, Giuffrè Editore
G. PERLINGIERI – M. ANGELONE, Codice civile, Edizioni Scientifiche Italiane
R. PUCELLA, Codice civile. Per la didattica e lo studio, Giappichelli Editore
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali, dirette anche a coinvolgere, nella formulazione di ragionamenti e nella soluzione di problemi giuridici, gli studenti partecipanti al corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge in due parti. La prima parte consiste in una prova scritta di preaccertamento della durata di 30 minuti con 20 quesiti a risposta multipla, volta a verificare la padronanza minima, da parte dello studente, delle nozioni basilari del diritto privato. Il punteggio viene attribuito assegnando 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta errata o non data. La prova si intende superata con almeno 14 risposte esatte.
La seconda parte, sotto forma di colloquio orale, prevede l’accertamento più approfondito delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.
È prevista una prova intermedia.
Criteri di valutazione
Sono oggetto di valutazione: 1) la conoscenza degli istituti e delle regole di diritto privato; 2) la capacità di esprimersi in termini tecnico-giuridici adeguati; 3) la capacità di ragionamento critico.
L’esito della prova scritta di preaccertamento viene espresso in termini “ammesso/non ammesso”. La valutazione del colloquio orale è espressa in trentesimi.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è dato dalla valutazione della prova orale, alla quale si accede dopo il superamento del test di preaccertamento.
Lingua dell'esame
Italiano