The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Course of study in brief

Graduates in Arts and Humanities should have an academic preparation that will allow them to know and make known, by way of critical analysis, the “cultural products” of humanity throughout the various historical epochs of mankind: language, literature and other forms of communication (e.g. music, theatre, etc.), fine arts, history of the various eras, and the environment in so far as it is modified by man (human geography). The attainment of such a preparation is the basic educational objective of this degree course in Arts and Humanities at the University of Verona. Thus graduates in Arts and Humanities should: • acquire complete mastery of the Italian language, both spoken and written, with the capacity to apply this knowledge to a wide range of fields (cultural, communicative, and professional); • acquire a sold methodological and historical foundation in the study of linguistics philology, history and art history; • acquire a solid knowledge of historical and anthropological issues as well as the culture of Italian literature, philology, linguistics and fine arts, from classical antiquity to the contemporary era within the European context and by way of a direct understanding of original texts and documents; • acquire the ability to use automated information systems and information technology as applied to this field of study; • acquire the ability to approach issues related to literature, history and fine arts in a context that recognizes and integrates ethnic, cultural and genre differences; • develop appropriate abilities of communication and interpersonal relations with an awareness of ethnic, cultural and genre differences. With the aim of allowing graduates in Arts and Humanities to deepen their knowledge in a specific cultural field, as well as in relation to graduates eventually enrolling for a postgraduate degree, this undergraduate programme is divided into courses whose objectives are extensively defined in the Undergraduate Degree Regulations. In relation to the general aims of the course of study as well as those of the individual academic courses, the degree course in Arts and Humanities distributes what is offered within the three-year degree period according to the following criteria: • the first year - and this holds true for all courses - accentuates propaedeutical elements with the aim of providing knowledge, abilities and competencies which are fundamental to the knowledge-acquisition of the history of literature, philology, the foundations of history, as well as humanistic geography; • the second year, though it still assigns a significant number of credits to foundational knowledge, does give space to some specialised elements, which will vary depending on the chosen course of study; • the third year is nearly entirely dedicated to the specializations of the chosen course of study and to preparation for the final exam.
 

Degree programme annual factsheet (SUA-CdS)

As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the SUA-CdS - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.

The Degree programme annual factsheet (SUA-CdS), which is currently available only in Italian, is a valuable tool that can be used by the University to design, implement and reorganise, as well as to evaluate, each degree programme. However, the SUA-CdS factsheet is also useful for students, to help them choose the right programme of study.
 

  • Degree type Corsi di laurea
  • Duration 3  years
  • Part-time Study option available Yes
  • Admissions open access
  • Class attendance requirements Non obbligatoria
  • Degree class
  • Ammesso al progetto PA 110 e lode Yes
  • Administrative headquarters verona
  • Locations for lessons and exams Map of the Locations
  • Language Italian
I laureati in Lettere devono acquisire una preparazione che permetta loro di conoscere e di far conoscere criticamente i «prodotti culturali» dell'umanità, nelle varie epoche della sua storia: il linguaggio, la letteratura e le altre forme di comunicazione (musica, spettacolo, ecc.), l'arte, la storia (dei vari periodi), il territorio in quanto plasmato dall'uomo (geografia umana). In sintesi:
- acquisire la piena padronanza della lingua italiana (orale e scritta);
- acquisire una solida padronanza della lingua latina e (per gli studenti che scelgano un indirizzo di studi classico) della lingua greca;
- acquisire una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici, letterari, geografici, storici e storico-artistici e nell’ambito delle discipline dello spettacolo;
- acquisire la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- acquisire la capacità di utilizzare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica, negli ambiti specifici di applicazione;
- sviluppare adeguate capacità di comunicazione e di relazione, nella consapevolezza delle differenze etniche, culturali e di genere.

Descrizione del percorso formativo
Gli insegnamenti sono articolati in due aree, una linguistica e letteraria e una storica, archeologica, artistica e geografica; alle due aree corrispondono tre percorsi formativi (letterario classico, letterario moderno, storico), tali tuttavia da garantire a ciascuno studente un numero di CFU che gli consenta di accedere a una laurea magistrale di ambito letterario o storico (LM14 o LM84). Tutti e tre i curricula garantiscono inoltre l’acquisizione dei CFU obbligatori previsti per la classe di concorso A22 (italiano e materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado).
Alcuni insegnamenti del corso di laurea in Lettere sono articolati in modulo introduttivo e modulo progredito; sono inoltre previsti, nell’arco dei tre anni, laboratori obbligatori di composizione italiana, latino e informatica umanistica per accompagnare i relativi insegnamenti e fornire strumenti adeguati per l’avviamento ad autonome attività di studio e ricerca.
In relazione alle finalità generali del corso di studio e a quelle specifiche dei percorsi, il Corso di laurea in Lettere distribuisce l'offerta formativa complessiva prevista all'interno del triennio secondo una scansione progressiva dei contenuti disciplinari e dei rispettivi obiettivi formativi:
- il primo anno presenta accentuate caratteristiche propedeutiche e ha lo scopo di fornire conoscenze, capacità e competenze relative alla formazione storico-letteraria, filologica, linguistica e storica di base, nonché riguardo alla geografia antropica. La scelta del percorso di studi avviene già nel primo anno, che, accanto alle citate discipline trasversali ai tre percorsi, presenta alcuni insegnamenti propri dell’indirizzo: il primo anno presenta un consistente numero di CFU comuni, relativi a insegnamenti obbligatori, che, nella logica della flessibilità, facilitano l’eventuale passaggio ad altro percorso di studi nel secondo anno;
- il secondo anno, che pure prevede insegnamenti comuni ai tre percorsi, lascia spazio ad alcuni insegnamenti caratterizzanti, che variano in base al percorso scelto: nei percorsi letterario classico e letterario moderno lo studente approfondisce l’area delle letterature antiche (latino e greco), medievali, moderne, anche attraverso le metodologie di studio specifiche della linguistica e della filologia; nel percorso storico lo studente approfondisce l’area delle discipline storiche e antropologiche, anche in relazione alle rispettive metodologie di studio;
- il terzo anno è quasi interamente dedicato alle discipline caratterizzanti del percorso scelto: nei percorsi letterario classico e letterario moderno prevalgono gli insegnamenti filologici e letterari, nel percorso storico quelli storici. In tutti e tre i percorsi le discipline caratterizzanti guideranno inoltre gli studenti nella preparazione dell’elaborato finale. Nei percorsi letterario classico e letterario moderno viene riservato uno spazio specifico per una letteratura straniera a scelta dello studente.

PROFILI PROFESSIONALI

ASSISTENTI DI ARCHIVIO E DI BIBLIOTECA

Funzione in un contesto di lavoro
a) Gestione del patrimonio librario e documentale in posizione di coadiutore d'archivio o di bibliotecario;
b) compilazione schede bibliografiche anche comportanti elementari conoscenze di lingua latina;
c) redazione di indici anche comportanti elementari conoscenze di lingua latina;
d) elementare descrizione di fondi d'archivio (inventari di consistenza, ecc.);
e) organizzazione dell'ufficio prestiti.

Competenze associate alla funzione
- capacità di realizzare una ricerca documentaristica su argomento dato;
- capacità di gestire richieste di informazioni;
- capacità di gestire la corrispondenza;
- capacità di catalogare documenti librari e cartacei;
- capacità di applicare le conoscenze di base della lingua latina acquisite nella gestione e catalogazione di documenti librari e cartacei.

Sbocchi occupazionali
Archivi e biblioteche di enti pubblici e istituzioni private.
Prosecuzione degli studi in un CdLM della classe LM 84.

TECNICI DELL'ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE RADIOTELEVISIVA, CINEMATOGRAFICA E TEATRALE

Funzione in un contesto di lavoro
a) redazione di testi nell'ambito dell'organizzazione dei palinsesti e dei programmi radiotelevisivi;
b) redazione di testi nell'ambito della produzione cinematografica e nell'organizzazione di rassegne cinematografiche;
c) redazione di testi nell'ambito della produzione teatrale e dell'organizzazione di eventi teatrali.

Competenze associate alla funzione
- capacità di ricercare dati e informazioni nell’ambito delle discipline dello spettacolo;
- capacità di interpretare prodotti ed eventi nell’ambito delle discipline dello spettacolo;
- competenze di scrittura progettuale di eventi culturali nell’ambito delle discipline dello spettacolo (in lingua italiana e in una lingua straniera).

Sbocchi occupazionali
Aziende e imprese nell'ambito della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale.
Prosecuzione degli studi in un CdLM della classe LM 14.