Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Modalità iscrizione
- Tipo di Accesso
-
Il Corso di Studio in Lettere
è ad accesso libero e non è prevista nessuna prova di ammissione selettiva per l’iscrizione. È tuttavia prevista una verifica delle conoscenze iniziali (“saperi minimi”), svincolata dall’iscrizione al Corso di Studio, ovvero l'eventuale esito insoddisfacente della verifica NON preclude l’immatricolazione. In tal caso sono assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che dovranno essere soddisfatti entro il primo anno di corso, diversamente non sarà possibile procedere con l’iscrizione al secondo anno.
Leggi i requisiti di ammissione - Iscrizione a tempo parziale
- Il Corso offre inoltre la possibilità dell'iscrizione a tempo parziale, per maggiori informazioni consultare il pagina informativa.
Come iscriversi
Pagina in aggiornamento
Le iscrizioni apriranno indicativamente da metà luglio 2023;
Per immatricolarsi al corso di studio è necessario registrarsi sul portale di ESSE3 utilizzando lo SPID.
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitolo necessario all'immatricolazione
Per essere ammessi al Corso di laurea di Lettere occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Cosa sono le conoscenze di base
Per iscriversi ad una Laurea è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.
Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno.
Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative.
Conoscenze di base richieste
Il possesso dei requisiti culturali necessari per la frequenza dei corsi viene accertato mediante una prova d'ingresso non selettiva («accertamento dei saperi minimi»), volta a verificare le seguenti conoscenze preliminari:
Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: le domande vengono somministrate su tre tipologie testuali (testo letterario, testo saggistico, testo informativo) e sono intese a verificare la padronanza linguistica non solo dal punto di vista della comprensione ma anche in relazione alle diverse tipologie di impiego del testo.
Conoscenze e competenze acquisite negli studi: le domande sono volte a verificare le capacità di ragionare a partire dagli esempi proposti per categorizzazione, identificazione, riconoscimento di relazioni semantiche, cronologiche e spaziali, estrapolazione di informazioni da diversi tipi di documenti.
Ragionamento logico: le domande sono volte a saggiare le attitudini dei candidati e non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.
Nel caso in cui la prova non sia positiva saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
Il regolamento di Lettere prevede che la prova dei saperi minimi sia propedeutica agli esami di Storia della lingua italiana (i) e Letteratura italiana (i).
Sono esonerati/e dalla prova i/le nuovi/e immatricolati/e che siano già in possesso di altra Laurea o di Diploma universitario
Modalità e date di verifica
La prova relativa agli OFA viene svolta in due occasioni nel corso della prima parte dell'anno accademico di prima immatricolazione e una terza a settembre dell'anno successivo, non prevede crediti e non prevede votazioni, ma approvazione o non approvazione. Sono previsti adeguati corsi di recupero per gli studenti che non superino tali prove.
Date di verifica ancora da definire
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
International students
Agevolazioni economiche
Abbreviazione carriera
Se hai una carriera conclusa per conseguimento titolo o corsi singoli, per rinuncia agli studi o per decadenza dagli studi, consulta la procedura di richiesta dell'abbreviazione di carriera.