Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Esercitazioni di metrica latina |
Fatima El Matouni
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Summer School internazionale in Studi danteschi Ravenna-Verona | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Filologia romanza (p) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S01213
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Periodo
Sem 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
Parte 1)
Prof.ssa Chiara Concina (18h; 3 CFU)
Il corso progredito si propone di fornire le principali coordinate storico-letterarie sulla nascita e sullo sviluppo del mito medievale di tristano. Una volta definiti e analizzati i problemi ecdotici e storico-letterari relativi alla tradizione tristaniana, ci si soffermerà sull'analisi, sulla lettura e sulla traduzione di alcuni passi tratti di due più antichi testi antico-francesi: il "Roman de Tristan" di Béroul e il "Roman de Tristan" di Thomas.
Parte 2)
Prof.ssa Samuela Simion (18h; 3 CFU)
Il corso intende offrire un avviamento alla lettura di uno dei più importanti e fortunati testi medievali, il Devisement dou monde/Milione di Marco Polo e Rustichello da Pisa. Testo di viaggio per antonomasia, il Devisement dou monde/Milione presenta uno statuto ambiguo, caratterizzato dall’ibridazione tra impianto enciclopedico, pratica di mercatura, itinerario del viaggiatore e stilemi romanzeschi.
Programma
RISULTATI FORMATIVI ATTESI
Il corso progredito si prefigge di consentire allo studente di approfondire e di mettere in pratica le nozioni di base acquisite durante il modulo introduttivo. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di avere una panoramica approfondita su un periodo della storia letteraria medievale e una visione d’insieme sulla nascita e sullo sviluppo del mito di Tristano (prof.ssa Concina) e sulle principali problematiche inerenti il "Devisement du monde" di Marco Polo e Rustichello da Pisa (Prof.ssa Simion). Lo studente dovrà inoltre essere in grado di tradurre e di commentare (commento linguistico e storico-letterario) i testi affrontati in classe.
AREE TEMATICHE DEL CORSO
1) Prof.ssa Concina
Il corso sarà organizzato in due macro-aree tematiche:
1. Principali problematiche (ecdotiche e storico-letterarie) relative ai testi più antichi che narrano la vicenda di Tristano e Isotta.
2. introduzione storico-letteraria e lettura, traduzione e commento di passi scelti tratti dai più antichi testi tristaniani.
2) Prof.ssa Simion
Il Devisement dou monde/Milione: dell'opera verranno presentati: (1) genesi e statuto testuale; (2) modalità di costruzione del testo (con particolare attenzione alla compresenza/alternanza di componente geo-etnografica e narrativa); (3) lettura commentata di capitoli scelti in cui risulti particolarmente significativa l’interferenza tra l’osservazione diretta del viaggiatore e il suo bagaglio culturale di partenza.
MODALITÀ DIDATTICHE
- lezioni frontali (36 ore)
(1) Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alle aree tematiche del corso. In aula si favorirà l’intervento attivo e partecipato degli studenti, dando perciò loro la possibilità di verificare le conoscenze acquisite di volta in volta.
(2) La piattaforma e-learning è utilizzata per la comunicazione attiva tra docente e studenti, per fornire ulteriore materiale di supporto e per segnalare eventuali occasioni di approfondimento legate alla disciplina (convegni, seminari, presentazioni, etc.).
(3) Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio del manuale e dei testi di riferimento preventivamente concordati (gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente fin dall’avvio dell’a.a.). Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante la piattaforma e-learning.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
TESTI DI RIFERIMENTO
Prof.ssa Concina:
- Per la parte 1)
- A. Punzi, Tristano. Storia di un mito, Roma, Carocci, 2005.
Per la parte 2)
- Béroul, Tristano e Isotta, a cura di Gioia Paradisi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013 (studio dell'introduzione e lettura del testo in traduzione italiana).
- Tristano e Isotta di Thomas, revisione del testo, traduzione e note a cura di Francesca Gambino, Modena, Mucchi, 2014 (studio dell'introduzione e lettura del testo in traduzione italiana).
Prof.ssa Simion
Considerando che l’impossibilità di accedere alle biblioteche sembra destinata a protrarsi nel tempo, la bibliografia della seconda parte del corso di Filologia romanza (p) è modificata come segue. Tutti i materiali indicati saranno messi a disposizione degli studenti in formato pdf sulla piattaforma e-learning dalla docente qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni.
(1) Marco Polo, Milione. Versione toscana del Trecento, a cura di Valeria Bertolucci Pizzorusso, Milano, Adelphi, 1975 (lettura del testo);
(2) Alvaro Barbieri, Marco Polo e l’Altro, in Dal viaggio al libro. Studi sul “Milione”, Verona, Fiorini, 2001, pp. 157-75;
(3) Alvaro Barbieri, Il ‘narrativo’ nel Devisement dou monde: Tipologia, fonti, funzioni, in I viaggi del Milione: Itinerari testuali, vettori di trasmissione e metamorfosi del Devisement du monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa nella pluralità delle attestazioni. Roma: Tiellemedia, pp. 49-75;
(4) Eugenio Burgio, Forma e funzione autobiografica nel Milione, in «In quella parte del libro del libro della memoria». Verità e finzione dell'“Io” autobiografico, a cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, pp. 37-55.
(5) Appunti e materiali forniti dal docente a lezione e messi a disposizione sulla piattaforma moodle.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alvaro Barbieri | Dal viaggio al libro. Studi sul Milione | Verona, Fiorini | 2004 | (durante il corso saranno indicate le parti da prendere in considerazione); | |
Eugenio Burgio | Forma e funzione autobiografica nel ''Milione'' in "In quella parte del libro del libro della memoria". Verità e finzione dell'"Io" autobiografico, a c. di F. Bruni | Venezia, Marsilio | 2003 | pp. 37-55. | |
Marco Polo | Milione. Versione toscana del Trecento. Indice ragionato di G.R. Cardona | Milano, Adelphi | 1975 | (e successive ristampe), da cui verranno scelti alcuni capitoli, messi a disposizione dal docente. | |
Valeria Bertolucci Pizzorusso | Scritture di viaggio. Relazioni di viaggiatori e altre testimonianze letterarie e documentarie | Roma, Aracne | 2011 | (durante il corso saranno indicate le parti da prendere in considerazione) | |
Béroul | Tristano e Isotta, a cura di G. Paradisi, | Edizioni dell'Orso | 2013 | 9788862744508 | Studio dell'introduzione e lettura integrale del testo in traduzione italiana |
Thomas | Tristano e Isotta di Thomas, revisione del testo, traduzione e note a cura di F. Gambino | Mucchi | 2014 | 9788870006384 | Studio dell'introduzione e lettura integrale del testo in traduzione italiana |
A. Punzi | Tristano. Storia di un mito | Carocci | 2005 | Da studiare: tutto il volume |
Modalità d'esame
MODALITÀ D’ESAME
Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica (Zoom).
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di tradurre e commentare i testi;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni aspetti problematici;
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in conformità con le aree tematiche precedentemente illustrate. Si richiede la conoscenza dei brani letti in classe (lettura, traduzione, commento) e delle opere da cui sono tratti (lettura del testo in traduzione), dei manuali e dei saggi di storia e di critica letteraria oggetto del programma d’esame.
Ne consegue che:
1) verrà accertata la capacità di argomentare relativamente agli aspetti storico-letterari del periodo preso in esame dal corso;
2) saranno verificate le conoscenze sui testi letti in classe (lettura, traduzione e commento).
VALUTAZIONE
Il voto finale, espresso in trentesimi, verrà attribuito sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.
Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto coi docenti per concordare il programma da portare all'esame.