Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Esercitazioni di metrica latina |
Fatima El Matouni
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Summer School internazionale in Studi danteschi Ravenna-Verona | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Letteratura inglese (i) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S01196
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
Sem 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre gli studenti alla Letteratura inglese nel quadro della letteratura europea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente fornire strumenti appropriati per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è di sviluppare la capacità di comprendere e analizzare i testi letterari delle varie epoche in lingua inglese e in traduzione italiana, avvicinando gli studenti a un confronto tra generi e stili nel quadro del loro contesto storico-culturale e con l’ausilio di approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, comprendere testi complessi in lingua inglese e tradurli in italiano, oltre a esporre i risultati raggiunti in una appropriata forma linguistica e argomentativa.
Programma
“Giulio Cesare di Shakespeare: tra fonti antiche e rimediazioni contemporanee”
Il corso affronta lo studio del Giulio Cesare di William Shakespeare esaminandone le fonti storico-letterarie antiche, da Plutarco ad Appiano, e quindi studiandone alcuni significativi adattamenti cinematografici. Si soffermerà, inoltre, sulla appropriazione del ‘mito’ di Cesare nel ventesimo secolo, con particolare attenzione all’esperienza italiana della prima metà del secolo.
MODALITÀ DIDATTICHE:
Il corso si compone di lezioni frontali in italiano con lettura e traduzione dei testi in lingua inglese. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un test di autovalutazione che si svolgerà alla fine del corso. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno trattati.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE
TESTI IN PROGRAMMA:
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sono tenuti a studiare i testi sotto indicati:
• William Shakespeare, Giulio Cesare, a cura di Alessandro Serpieri, Milano, Garzanti, 2008.
• Geoffrey Bullough, Narrative and Dramatic Sources of Shakespeare, vol. 5 (Julius Caesar), London and New York, Routledge – Columbia University Press, 1964.
• Joseph L. Mankiewicz, Julius Caesar, MGM, 1953.
• Paolo e Vittorio Taviani, Cesare deve morire, Kaos Cinematografica, 2012.
• Nancy Isenberg, “‘Caesar’s Word against the World’: Caesarism and the Discourses of Empire”, in Shakespeare and the Second World War. Memory, Culture, Identity, ed. by Irena R. Makaryk and Marissa Mchugh, Toronto, Buffalo, London, University of Toronto Press, 2012, pp. 83-105.
• Maurizio Calbi, “‘In States Unborn and Accents Yet Unknown’: Spectral Shakespeare in Paolo and Vittorio Taviani’s Cesare deve morire (Caesar Must Die)”, Shakespeare Bulletin Vol. 32, Fasc. 2 (Summer 2014), pp. 235-253.
• Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation, New York and London, Routledge, 2006.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Linda Hutcheon | A Theory of Adaptation | Routledge | 2006 | ||
Nancy Isenberg | “‘Caesar’s Word against the World’: Caesarism and the Discourses of Empire”, in Shakespeare and the Second World War. Memory, Culture, Identity, ed. by Irena R. Makaryk and Marissa Mchugh, pp. 83-105 | University of Toronto Press | 2010 | ||
Paolo e Vittorio Taviani | Cesare deve morire | Kaos Cinematografica | 2012 | Film | |
William Shakespeare | Giulio Cesare, a cura di Alessandro Serpieri | Garzanti | 2008 | ||
Maurizio Calbi | “‘In States Unborn and Accents Yet Unknown’: Spectral Shakespeare in Paolo and Vittorio Taviani's Cesare deve morire (Caesar Must Die), pp. 235-253 | Shakespeare Bulletin Vol. 32, Fasc. 2 | 2014 | ||
Joseph L. Mankiewicz | Julius Caesar | MGM | 1953 | Film | |
Geoffrey Bullough | Narrative and Dramatic Sources of Shakespeare | Columbia University Press | 1964 | vol. 5 (Julius Caesar) |
Modalità d'esame
L’accertamento delle conoscenze degli argomenti in programma e delle competenze acquisite avrà luogo attraverso un colloquio in italiano, con eventuale lettura e traduzione dei testi in lingua originale.
In alternativa, gli studenti potranno consegnare un elaborato di circa 5.000 parole su un argomento a scelta fra quelli in programma almeno una settimana prima dell’esame e, quindi, presentarlo e discuterlo in sede orale. L’elaborato dovrà seguire le linee del saggio argomentativo, rispetto al quale si rinvia al seguente testo di riferimento: Richard Marggraf Turley, Writing Essays, London and New York, Routledge, 2016 (2nd edition). L’elaborato sarà redatto in italiano e dovrà citare i testi primari in lingua inglese. L’argomento dovrà essere preliminarmente concordato con la docente.
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le seguenti abilità:
1) una metodologia critica appropriata all’analisi dei testi e dei contesti, con particolare attenzione rivolta all’aspetto stilistico;
2) una adeguata capacità di comprensione e traduzione in italiano dei testi primari;
3) una adeguata capacità di analisi testuale e contestuale, espositiva e argomentativa in lingua italiana.
Le modalità di esame non sono differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di Ateneo, in prova orale con modalità telematica.