Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Esercitazioni di metrica latina |
Fatima El Matouni
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Summer School internazionale in Studi danteschi Ravenna-Verona | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Letteratura italiana moderna e contemporanea (p) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S01315
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Periodo
Sem 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
Acquisire conoscenze su:
- autori, contesti biografici e culturali, opere e testi;
- strumenti di comprensione e interpretazione di testi
Acquisire competenze di:
- lettura del testo poetico, anche in un'ottica intertestuale
Al termine del percorso didattico:
- lo studente dovrà essere in grado di collocare nel corretto contesto letterario e culturale i singoli testi affrontati a lezione, e di analizzarli e commentarli riconoscendone i caratteri formali principali, le tematiche di fondo e la relazione dinamica di tali aspetti
Programma
Vittorio Sereni e la percezione del vuoto. Testi tratti in particolare dagli Strumenti umani e da Stella Variabile ma anche dalle prose degli Immediati dintorni
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Vittorio Sereni | Gi strumenti umani | il Saggiatore | 2018 | ||
Vittorio Sereni | Gli immediati dintorni primi e secondi | il Saggiatore | 2013 | ||
Vittorio Sereni | Stella variabile | il Saggiatore | 2017 | ||
Luca Lenzini | Verso la trasparenza. Studi su Sereni | Quodlibet | 2019 |
Modalità d'esame
- Obiettivo della prova: verificare il possesso delle conoscenze e competenze sviluppate durante il corso
- Contenuti coinvolti nella prova: i testi direttamente letti e analizzati a lezione; i contesti culturali e biografici legati alla genesi dei testi
- Modalità di accertamento: prova scritta, volta a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in: relazione scritta su argomento scelto entro una rosa proposta dal docente, da svolgere in 3 giorni di tempo dall'apertura della prova. La proposta delle tracce e la consegna delle relazioni avverranno tramite la pagina moodle del corso. Seguirà a una settimana di distanza dalla consegna degli elaborati l'appello di sola verbalizzazione – al quale il candidato deve iscriversi – che figurerà come appello orale.
- Modalità di valutazione: valutazione in trentesimi