Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 23/09/19 Al 31/10/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Semestrino 1A Dal 23/09/19 Al 31/10/19
anni Insegnamenti TAF Docente
Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio F Federico Righi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 11/11/19 Al 11/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Storia romana (p) D Attilio Mastrocinque
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Semestrino 1B Dal 11/11/19 Al 11/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio F Federico Righi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Il realismo politico e l’impossibile F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere ed interpretare i fenomeni fisici sulla cartografia igm F Silvino Salgaro (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'arte contemporanea (p) D Valerio Terraroli
1° 2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Un patrimonio urbano da ri-conoscere e ri-valutare: ville e palazzi storici di verona e circondario F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
Semestrino 2A Dal 17/02/20 Al 28/03/20
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) D Patrizia Basso
1° 2° 3° Convegno mercanti di cultura. L'editoria tra promozione e distribuzione F Federica Formiga (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di preparazione ai test finali di accertamento delle competenze da svolgere nell’ambito del progetto “pot-cobasco” F Paolo De Paolis (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate fai di primavera (1 cfu) F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il realismo politico e l’impossibile F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di lingua accadica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (i) D Tiziana Franco
Semestrino 2B Dal 06/04/20 Al 30/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) D Diana Sergeeva Dobreva
1° 2° 3° Corso di preparazione ai test finali di accertamento delle competenze da svolgere nell’ambito del progetto “pot-cobasco” F Paolo De Paolis (Coordinatore)
1° 2° 3° Fai un giro in villa (1 cfu) F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il realismo politico e l’impossibile F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (p) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia dell'arte moderna (p) D Enrico Dal Pozzolo
1° 2° 3° Storia greca (p) D Luisa Prandi
1° 2° 3° Storia medievale (p) D Gian Maria Varanini
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Esercitazioni di metrica latina Fatima El Matouni (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer School internazionale in Studi danteschi Ravenna-Verona F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2019 F Tiziana Franco (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S000717

Docente

Dino Piovan

Coordinatore

Dino Piovan

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem 1A, Sem 1B, Sem 2A, Sem 2B

Obiettivi formativi

Corso base: introduzione al greco antico; corso intermedio: proseguimento del corso base; corso avanzato: conoscere pagine di prosa greca.

Programma

Corso base: dall'alfabeto alla morfologia di base, sia del nome (I-II declinazione dei nomi, I classe degli aggettivi, possibilmente anche terza declinazione, pronomi) sia del verbo (almeno presente indicativo ed infinito attivo e medio-passivo, imperfetto); corso intermedio: prosecuzione della conoscenza della grammatica di base a partire dal programma dello scorso anno; corso avanzato: lettura, analisi, traduzione e commento di pagine dagli oratori (Lisia in particolare), dai filosofi (Platone), dagli storici (Erodoto, Tucidide e Senofonte).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
F. Montanari, A. Barabino, N. Marini Hesperia. Grammatica descrittiva della lingua greca, 1 (Esercizi di lingua, lessico e civiltà) Loescher 2011 978-88-201-3139-5 Il testo è per chi frequenta il corso base, mentre per gli altri due livelli si daranno indicazioni pertinenti a lezione.

Modalità d'esame

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame scritta in presenza viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti