Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 23/09/19 Al 31/10/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Semestrino 1A Dal 23/09/19 Al 31/10/19
anni Insegnamenti TAF Docente
Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio F Federico Righi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 11/11/19 Al 11/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Storia romana (p) D Attilio Mastrocinque
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Semestrino 1B Dal 11/11/19 Al 11/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio F Federico Righi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Il realismo politico e l’impossibile F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere ed interpretare i fenomeni fisici sulla cartografia igm F Silvino Salgaro (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'arte contemporanea (p) D Valerio Terraroli
1° 2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Un patrimonio urbano da ri-conoscere e ri-valutare: ville e palazzi storici di verona e circondario F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
Semestrino 2A Dal 17/02/20 Al 28/03/20
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) D Patrizia Basso
1° 2° 3° Convegno mercanti di cultura. L'editoria tra promozione e distribuzione F Federica Formiga (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di preparazione ai test finali di accertamento delle competenze da svolgere nell’ambito del progetto “pot-cobasco” F Paolo De Paolis (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate fai di primavera (1 cfu) F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il realismo politico e l’impossibile F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di lingua accadica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (i) D Tiziana Franco
Semestrino 2B Dal 06/04/20 Al 30/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) D Diana Sergeeva Dobreva
1° 2° 3° Corso di preparazione ai test finali di accertamento delle competenze da svolgere nell’ambito del progetto “pot-cobasco” F Paolo De Paolis (Coordinatore)
1° 2° 3° Fai un giro in villa (1 cfu) F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il realismo politico e l’impossibile F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (p) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia dell'arte moderna (p) D Enrico Dal Pozzolo
1° 2° 3° Storia greca (p) D Luisa Prandi
1° 2° 3° Storia medievale (p) D Gian Maria Varanini
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Esercitazioni di metrica latina Fatima El Matouni (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer School internazionale in Studi danteschi Ravenna-Verona F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2019 F Tiziana Franco (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S001363

Crediti

12

Coordinatore

Federico Barbierato

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GEOGRAFIA (I) L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare la realtà geografica in senso ampio, ai fini di fornire le competenze di base per l’insegnamento della geografia nelle scuole. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni basilari sulla Terra come pianeta (forma, dimensioni e movimenti), sull’atmosfera, sul clima, sull’idrosfera, sulla litosfera, sulla rappresentazione della superficie terrestre (carte geografiche, scale di riduzione, proiezioni, prodotti cartografici). INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA (I) Il corso fornirà agli studenti una propedeutica all’approfondimento dello studio delle diverse epoche, tramite un’introduzione al processo di costruzione di una conoscenza storica e alle sue fasi. Lo studente dovrà acquisire il senso della soggettività delle conoscenze, le particolarità della ricerca storica, le difficoltà del trattamento delle informazioni, le molteplici operazioni di costruzione del testo e del senso nei diversi contesti.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lavagna, Lucarno Guida alla lettura delle carte geotopografiche Zanichelli 2014
Macchia Il mondo e i suoi paesi alla soglia del XXi secolo Patron 2010
S.SALGARO, L.MASOTTI, A.ALAIMO Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado. Riflessioni e materiali per il recupero e la valorizzazione Pàtron Editore 2018
M. Bloch Apologia della storia Einaudi 2009
P. Corrao, P. Viola Introduzione agli studi di storia Donzelli 2005
S. Luzzatto Prima lezione di metodo storico Laterza 2010
D. Smail Storia profonda. Il cervello umano e l'origine della storia Bollati Boringhieri 2017