Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Esercitazioni di metrica latina |
Fatima El Matouni
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Summer School internazionale in Studi danteschi Ravenna-Verona | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Laboratorio di lingua accadica (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008832
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Periodo
Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.
Obiettivi formativi
La conoscenza dei fondamenti della lingua accadica (assiro babilonese) si colloca come arricchimento delle competenze relative al mondo vicino orientale nello studio della storia antica previsto nei percorsi didattici di Lettere e Beni Culturali. Scopo del corso è di fornire allo studente gli strumenti di base per avvicinarsi direttamente alle fonti della storia e cultura mesopotamica. Fornisce inoltre l'opportunità di apprendere i rudimenti della più antica lingua semitica di cui si sottolinea la stretta parentela con le lingue semitiche più recenti e moderne.
La modalità seminariale consente agli studenti un approccio guidato e stimolante ai testi antichi.
Programma
Il corso comprende lo studio delle regole di base della fonetica e morfologia della lingua accadica, e di alcuni elementi di sintassi, nonché nozioni relative al sistema di scrittura cuneiforme e alle modalità e convenzioni della trascrizione. In quanto organizzato in modalità seminariale, il corso prevede la spiegazione ed esercitazione con applicazione guidata delle regole grammaticali a testi progressivamente più complessi, ma comunque di livello elementare. Data l'organizzazione laboratoriale del corso, è richiesta la frequenza di almeno 2/3 delle lezioni.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Huehnergard J. | A Grammar of Akkadian | ||||
Caplice R. | Introduction to Akkadian |
Modalità d'esame
L'esame consisterà in una prova orale volta a verificare l'acquisizione delle conoscenze e della capacità di inquadrare un facile testo dal punto di vista linguistico e grammaticale, giungendo a proporne la traduzione. La valutazione finale non prevede voto, ma soltanto l'approvazione.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.