Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
1 A CuCi Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Alla ricerca dell'equilibrio: verso uno sviluppo sostenibile F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Dai ghiacciai del mondo ai problemi del futuro del pianeta F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI d’Autunno 2021 F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia F Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Giù la maschera! I riti delle mascherate e dei carnevali nelle Tre Venezie F Federico Barbierato (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° La Lessinia tra presente e futuro: solidarietá e bene comune F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Non so nemmeno in che strada sia il Canada: la cartografia, ieri, oggi, domani F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Prova TECO-D F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Scuola estiva internazionale in studi danteschi quindicesima edizione F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° From fascism to populism and back F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della Memoria F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata di studio «Dalla pergamena al digitale. Le tecnologie moderne al servizio del palinsesto veronese di Virgilio e Livio (Biblioteca Capitolare XL [38])» F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° 3° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Prova TECO-D F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Workshop "L'etica e l'estetica dell'immagine" F Simona Brunetti (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Archeologia dell’architettura e rilievo stratigrafico F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale «Pier Damiani rivisitato. A 950 anni dalla morte» F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale F Anna Riccato (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Gis per l’archeologia F Filippo Carraro (Coordinatore)
1° 2° 3° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingue e storia dell’Italia antica: l’Etruria F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Archeologia dell’architettura e rilievo stratigrafico F Elisa Lerco (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno "Con altra voce omai, con altro vello. Dante fra antico e moderno" F Cecilia Sideri (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno "Pragmatica della comunicazione e testi classici" F Renata Raccanelli (Coordinatore)
1° 2° 3° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI - Fai un giro in villa (3 CFU) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Glottologia nativo-americana F Alfredo Rizza (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingue e storia dell’Italia antica: l’Etruria F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Political Identity and Multilingualism in the Syro-Anatolian Iron Age F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Psichiatria e fascismo: spazi, protagonisti, narrazioni F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer School SaM (“Shakespeare and the Mediterranean”) The Tempest F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ci sto? Affare fatica F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricognizione e Scavo archeologico Malga Fraselle (Giazza, Verona) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricognizione e Scavo archeologico Monte Palazzo di S. Tomio di malo (Vicenza) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Saxa Loquuntur. Corso Estivo di Epigrafia F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico Aquileia mercato e mura tardoantichi F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico - Cattedrale di Piacenza F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Chiesa Santa Maria di Castellarano (RE) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico della “Villa dei Mosaici” di Negrar (VR) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Monastero di San Benedetto di Leno (BS) F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Pieve di Toano (RE) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Piuro (SO) F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo stratigrafico e documentazione archeologica presso il Foro romano e la “domus” del Mitreo di Tarquinia F Attilio Mastrocinque (Coordinatore)
1° 2° 3° Scuola estiva internazionale di studi danteschi 2022 F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° 3° SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDIO: METra 2: Mapping Epic in Tragedy, Epica e tragedia greca: una mappatura F Andrea Rodighiero (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer School “SaM – Shakespeare e il Mediterraneo – La Tempesta” (3 cfu) F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° TERRA CHIAMA PASOLINI. I documentari di Pier Paolo Pasolini nell’occasione del centenario della nascita del regista (Bridge Film Festival) F Alberto Scandola (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011032

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi formativi

Comprensione delle specificità linguistiche, storico-politiche e identitarie delle realtà della regione Siro-Anatolica nell'età del Ferro (I millennio aC).

Programma

Durante l'Età del Ferro, la regione siro-anatolica era composta da diversi regni cosmopoliti, ognuno dei quali aveva una propria identità politica, distinta da quelle dei loro vicini. Il periodo è anche quello per cui si evidenzia un paesaggio sociolinguistico particolarmente diversificato, con evidenze di diverse comunità multilingui talora di politiche linguistiche apparentemente inclusive. Lingue e scritture diverse furono scelte da vari sovrani per l'uso in contesti specifici come uno strumento per definire ed esprimere la loro identità politica. In questo seminario, esamineremo una selezione di monumenti epigrafici al fine di comprendere i processi di formazione ed espressione dell'identità utilizzati da
vari governanti e comunicati quindi ai loro sudditi. Le scelte fatte da questi governanti saranno esaminate comparativamente, al fine di evidenziare le pratiche condivise così come le innovazioni specifiche di particolari sovrani.

Modalità d'esame

Stesura di una tesina di ca. 2 pagine sui contenuti del corso. L'elaborato sarà corretto dal docente (Nathan Lovejoy) o dal referente (Federico Giusfredi).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI