Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Lettere - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Latin literature (i)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Year activated in the A.Y. 2016/2017
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Latin literature (i)
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Genres and history of the italian language (p) (2014/2015)
Teaching code
4S02895
Teacher
Coordinator
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
L-FIL-LET/10 - ITALIAN LITERATURE
Period
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Learning outcomes
Il romanzo epistolare in Italia: forme, intrecci, temi, problemi, autori, testi
Program
TEACHING AIMS
The main aim of this course is to study the history of the Italian literature referring to a definite literary genre, by analysing directly its most representative authors.
BIBLIOGRAFIA
TESTI DI RIFERIMENTO (di preparazione obbligatoria)
- U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Introduzione di D. Starnone, cura di P. Frare, Milano, Universale Economica Feltrinelli, 20079 (19941)
- C. Botta, Per questi dilettosi monti. Romanzo inedito, a c. di L. Badini Confalonieri, prem. di A. Battistini, Bologna, Clueb, 1986
- Q. Viviani, Gli ospiti di Resia, a c. di C. Viola, Verona, QuiEdit, 2015, c. s.
- G. Verga, Storia di una capinera (qualsiasi edizione, purché integrale: ad es. intr. di S. Campailla, Roma, Newton Compton, 2007; intr. di S. Pautasso, Milano, Mondadori, 1991; intr. e note di G. Carnazzi, Milano, BUR, 1995; a c. di G. Tellini, Milano, Mursia, 2005; a c. di S. Cicala, Milano, Mondadori Scuola, 2003; a c. di S. Rota Sperti, con un saggio di Federico De Roberto, Milano, Feltrinelli, 2011; a c. di T. Gurrieri, Firenze, Barbès, 2009; ecc.)
In aggiunta, lo studente dovrà leggere uno a scelta dei seguenti romanzi epistolari del Novecento:
- G. Calligarich, Posta prioritaria, Milano, Bompiani, 2014
- N. Ginzburg, Caro Michele, Torino, Einaudi, 1973 (o ediz. successive)
- N. Ginzburg, La città e la casa, Torino, Einaudi, 1984 (o Milano, Rizzoli, 1995)
- D. Maraini, Dolce per sé, Milano, BUR, 1999 (19871)
- G. Piovene, Lettere di una novizia (qualsiasi edizione)
- G. Pressburger, Di vento e di fuoco, Torino, Einaudi, 2000
- A. Tabucchi, Si sta facendo sempre più tardi, Milano, Feltrinelli, 2001
- A. Vigevani, Lettera al signor Alzheryan, con una nota di C. Fruttero, Palermo, Sellerio, 2005
Sarà predisposta una dispensa a cura del docente contenente testi di altri autori di preparazione obbligatoria (F. Petrarca, E. S. Piccolomini, A. Pasqualigo, G. P. Marana, D. Sacchi, ecc.)
Poiché i capisaldi del genere nella sua fase di maggior sviluppo appartengono alle principali letterature europee e i romanzi epistolari italiani dialogano strettamente con essi, talora dipendendone visibilmente, è obbligatoria la lettura di una a scelta fra le seguenti opere straniere, anche in traduzione italiana (si consigliano le edizioni indicate):
- H. de Balzac, Memorie di due giovani spose, trad. it. di P. Dècina Lombardi, Milano, Mondadori, 1989 (Oscar classici, 169)
- D. Diderot, La monaca, intr. di L. Binni, trad. it. di E. Klersy Imberciadori, Milano, Garzanti, 1992 (oppure: nota introduttiva di F. Cordero, trad. it. di C. Borelli, Torino, Einaudi, 19812)
- J. W. Goethe, I dolori del giovane Werther (qualsiasi ediz. purché integrale; ad es.: a c. di C. Picchio, Milano, Mursia, 1982; a c. di L. Graziani, Firenze, Sansoni, 1954; ecc.)
- Laclos, Le amicizie pericolose, intr. di A. Beretta Anguissola, trad. it. di A. Ruata, Torino, Einaudi, 1991; oppure, col titolo Le relazioni pericolose: trad. it. L. Chiaravelli, Roma, Biblioteca Economica Newton, 2006; trad. e cura di C. Bigliosi Franck, Milano, Feltrinelli, 2010; intr. di M. Cucchi, trad. it. di M. T. Nessi, Milano, Garzanti, 19895
- S. Richardson, Clarissa, trad. it. di M. D’Amico, Milano, Frassinelli, 1996
- S. Richardson, Pamela, trad. it. di M. D’Amico, Milano, Frassinelli, 2004
- J.-J. Rousseau, Giulia o La nuova Eloisa, intr. e commento di E. Pulcini, trad. di P. Bianconi, Milano, BUR, 2008
- Sénancour, Oberman, Milano, BUR, 1963 e segg.
Examination Methods
The oral examination evaluates a student’s overall preparation and the direct knowledge and analysis of texts.