Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00754

Coordinatore

Chiara Zamboni

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

L’insegnamento si impegna a favorire le basi teoretiche e linguistiche affinché studentesse e studenti siano in grado autonomamente di riconoscere ed elaborare il rapporto interno tra concetti e questioni filosofiche. Per esercitare a questo nell’insegnamento vengono messe a fuoco alcune questioni centrali della tradizione filosofica europea e, in alcuni casi, anche extraeuropea. Alla fine del corso lo/la studente/ssa: • conoscerà le linee concettuali fondamentali della tradizione filosofica occidentale, e i più importanti dibattiti all’interno del pensiero contemporaneo; • sarà capace di comprendere i testi filosofici, di inquadrarli criticamente, di procedere ad una loro corretta ermeneutica; • sarà capace di adoperare in modo appropriato una terminologia filosofia corretta; • sarà capace di formulare in modo autonomo giudizi sugli argomenti trattati a lezione; • sarà capace di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e di proseguire gli studi in ambito magistrale.

Programma

Il corso si propone di indagare il legame tra linguaggio, pensiero, esperienza del corpo in rapporto al mondo, leggendo e commentando alcuni testi filosofici, che sono alla radice della filosofia contemporanea.
Programma:
. Nella prima parte si considera la posizione di Martin Heidegger attraverso due testi brevi, ma particolarmente significativi. Il primo è interessante per cogliere come Heidegger vada oltre la distinzione tra atteggiamento etico e quello teoretico. In questo senso ho proposto lo studio di Martin Heidegger, "Lettera sull’“umanesimo”", Adelphi, 2020.
All’interno di questa impostazione filosofica possiamo capire la sua domanda nei confronti del linguaggio, strettamente imparentato con il dire poetico, in Martin Heidegger, "Il linguaggio", in Martin Heidegger, "In cammino verso il linguaggio", Mursia, 2019.

. Nella seconda parte prenderò in esame il pensiero di Hannah Arendt sia per quanto riguarda le radici del pensiero e della lingua sia per ciò che comporta sul piano del vivere politico. I testi che ho scelto sono Hannah Arendt, "La lingua materna. La condizione umana e il pensiero plurale", Mimesis, 2019. Inoltre un testo in cui lei lega narrazione, esperienza e forme della politica e cioè Hannah Arendt, "L’umanità in tempi bui", Cortina, 2020.

. Nella terza parte è la volta di considerare il pensiero di Simone Weil. Il primo testo scelto è una lettera in cui lei descrive il suo percorso esistenziale e filosofico: Simone Weil, "L’autobiografia spirituale", in Simone Weil, "Attesa di Dio", Adelphi, 2008, pp. 22-43. Inoltre un testo sullo studiare e sulla scrittura come azione definalizzata che ha efficacia su un piano diverso da quello progettato: Simone Weil, "Sul buon uso degli studi scolastici in vista dell’amore di Dio", ancora in Simone Weil, "Attesa di Dio", Adelphi, 2008, pp. 191-201. Sempre in questo stesso libro, ho messo in programma il capitoletto intitolato "Amore per l’ordine del mondo", pp. 118-139. Per finire un testo dove emerge una concezione politica dei rapporti umani e l’importanza della lingua materna: Simone Weil, "I Catari e la civiltà mediterranea", Marietti, 1997 (È un testo esaurito, ma troverò il modo di farlo avere agli iscritti al corso).

. Nella quarta parte il pensiero di Merleau-Ponty riguardo al linguaggio, alla intenzionalità corporea e alla percezione: Maurice Merleau-Ponty, Sulla fenomenologia del linguaggio, in Maurice Merleau-Ponty, Segni, Il Saggiatore, 2015, pp. 105-119 e sempre nello stesso testo, Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio, pp. 57-103.

. Per chi volesse delle introduzioni alle filosofe e i filosofi presentati: verranno segnalate durante il corso e, per chi non può seguire, potrà ritrovare queste segnalazioni nella registrazione del corso.


Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame è orale sia per chi frequenta sia per chi non può frequentare. Per le e gli studenti che non possono seguire è necessario contattare la docente per poter avere chiarimenti su punti del programma e parlarne assieme. La valutazione dell'orale seguirà il criterio di verificare non solo l'apprendimento dei temi trattati, ma anche se questo è stato accompagnato da una autonomia di giudizio e da una buona capacità argomentativa.
Fino a quando è presente la pandemia, bisognerà vedere momento per momento se è possibile fare gli esami in presenza o se sarà necessario farli in modalità online.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI