Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02153

Coordinatore

Lorenzo Bernini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI

Periodo

Sem. 2A dal 18 feb 2019 al 30 mar 2019.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la filosofia moderna e contemporanea ha apportato alla comprensione:
- del funzionamento del linguaggio,
- del rapporto tra linguaggio, realtà materiale e realtà sociale.

Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare:
CONOSCENZE:
- di aver acquisito una precisa conoscenza degli autori e dei testi in programma,
- e della loro collocazione nella tradizione della filosofia del linguaggio.
ABILITÀ:
- di essere in grado di esporre i temi in programma in modo consequenziale e sintetico,
- di aver maturato una propria autonomia di giudizio sugli stessi temi.

Programma

Titolo del corso:
Parole, cose, potere e sovranità: Foucault lettore di Hobbes

In Hobbes, la teoria convenzionalistica del linguaggio fa da premessa alla giustificazione delle sovranità statale. Il corso analizzerà tale teoria alla luce dell'epistemologia archeologica di Foucault e della sua critica genealogica del concetto di sovranità.

Metodi didattici:
Lezioni frontali, discussioni sui temi in programma.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Michel Foucault La volontà di sapere: Storia della sessualità 1 Feltrinelli 2013 Soltanto le pp. 19-48 e 69-142. Corrispondenti a: capitolo II L'ipotesi repressiva; cap. IV Il dispositivo di sessualità; capitolo V Diritto di morte e potere sulla vita.
Michel Foucault Le parole e le cose: Un’archeologia delle scienze umane BUR 2016 Soltanto le pp. 5-108; 302-345. Corrispondenti a: Prefazione; capitolo I Le damigelle d'onore; capitolo II La prosa del mondo; capitolo III Rappresentare; paragrafo 1 (Critica e commento) e paragrafo 2 (La grammatica generale) del capitolo IV Parlare; paragrafo 4 (Bopp) e paragrafo 5 (Il linguaggio divenuto oggetto) del capitolo VIII Lavoro, vita e linguaggio; paragrafo 1 (Il ritorno del linguaggio), paragrafo 2 (Il posto del re), paragrafo 3 (L'analitica della finitudine) e paragrafo 4 (L'empirico e il trascendentale) del capitolo IX L'uomo e i suoi duplicati.
Lorenzo Bernini Le pecore e il pastore: Critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault Liguori 2008
Thomas Hobbes Leviatano BUR 2011 Soltanto le pp. V-L, 30-50, 127-133, 177-196, corrispondenti a: introduzione di Carlo Galli (All'insegna del Leviatano: Potenza e destino del progetto politico moderno); capitolo IV Della parola; capitolo V Della ragione e della scienza; capitolo XIII Della condizione naturale dell'umanità per quanto concerne la sua felicità e la sua miseria; capitolo XVII Delle cause, della generazione e della definizione di uno stato; capitolo XVIII Dei diritti dei sovrani per istituzione.

Modalità d'esame

Tanto per i/le frequentanti, quanto per i/le non frequentanti, l’esame consisterà in una interrogazione orale. Gli/le studenti sono tenuti/e a portare con sé i testi d'esame.

Saranno valutate:
- la pertinenza delle risposte,
- la consequenzialità delle argomentazioni,
- la capacità di riflettere in modo personale sui temi proposti.
Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da giugno 2019 a febbraio 2020).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI