Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008748

Coordinatore

Gianluca Solla

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. 2A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.

Obiettivi formativi

Il Laboratorio di Filosofia e cinema intende sviluppare le tematiche e i concetti della filosofia contemporanea in relazione all’avvento del cinema e alle questioni ad esso connesse. Si avvale prevalentemente di metodologie filosofiche, ma anche di materiali e strumenti provenienti anche da altre discipline, come la psicoanalisi, l’antropologia, la storia della cultura, i visual studies. Particolare attenzione verrà data allo sviluppo negli/nelle studenti/sse delle seguenti capacità:
- Comprensione dello statuto dell’arte e delle sue implicazioni politiche;
- Capacità di confrontare aspetti peculiari del pensiero con temi e/o autori dei nostri giorni;
- Capacità di formulare giudizi autonomi sulla genesi, la natura ed il senso delle questioni affrontate durante i corsi.

Programma

Il REALE. Cosa documenta un film documentario?

In base ai propri obiettivi formativi, il Laboratorio di Filosofia e cinema intende costituire un avviamento all’apprendimento e all’utilizzo della concettualità necessaria per riflettere sull’esperienza cinematografica e per analizzare i materiali filmici rispetto alle loro implicazioni filosofiche, approfondendo in tal modo la nozione stessa di medium.
Il Laboratorio di quest’anno verterà sull’immagine nel suo rapporto con la dimensione reale e privilegerà i concetti di immagine in movimento, audiovisivo, ritmo e montaggio.

Bibliografia
La bibliografia, puramente orientativa, comprende alcuni classici del genere e contributi che fanno riferimento all’attuale dibattito sulla teoria del cinema, da cui verranno estratti capitoli e brani su cui verteranno gli incontri laboratoriali. I materiali veri e propri verranno distribuiti durante il laboratorio e resi disponibili per i non frequentanti dopo la conclusione del Laboratorio stesso. Verrà resa disponibile anche una lista dei materiali audio-video utilizzati durante gli incontri.
1. Edgar Morin, Il cinema o l’uomo immaginario, Cortina, Milano 2016.
2. Daniele Dottorini, La passione del reale. Il documentario o la creazione del mondo, Mimesis, Milano 2018.
3. Marco Bertozzi, Documentario come arte. Riuso, performance, autobiografia nell'esperienza del cinema contemporaneo, Marsilio, Venezia 2018.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La didattica sarà incentrata in gran parte su discussioni e contributi attivi da parte delle/degli studenti, in modo da analizzare testi e materiali filmici, costruendo insieme un sapere condiviso intorno ai temi del laboratorio. È raccomandata la partecipazione attiva durante il laboratorio (con interventi da parte dei singoli studenti e lavori in gruppo). Tale modalità di partecipazione sostituisce l'esame o altra forma di verifica finale.

Il riconoscimento dei crediti è legato alla frequenza di almeno il 70 % degli incontri, che avverranno unicamente in presenza.

Per studenti che non potessero frequentare, contattare il docente al fine di trovare insieme un percorso formativo alternativo da discutere oralmente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI