The programme
Here you can find an overview of the degree programme, including information on its organisation and regulations, as well as a number of useful information. In addition, this section includes an overview of the University’s Quality Assurance system and the Student Orientation services available to prospective students, to help them choose the right course for them.
The new website of the Student Orientation Office, with new form and content, is the result of a long process aimed at providing a better and more comprehensive service to its many users. Users are mostly secondary school pupils approaching the University for the first time, and schools' University Orientation Services which organise activities to assist their pupils in post-school choices. Making a decision means choosing the best alternative to satisfy one's expectations, preferences and aspirations.
More details: www.univr.it/orientamento (italian page)
Email servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Telephone number 0458028000 (tasto 1)
Timetable
Sportello telefonico 0458028000 (tasto 1) : dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00.
Find out moreCourse of study in brief
The undergraduate degree course in Philosophy will allow students to attain: • a general knowledge of the corpus of philosophy in all of its theoretical and historical aspects; • the capacity to formulate argumentation on morals and applied ethics and to make evaluations in the area of case studies based on statistical data: • the capacity to write an undergraduate thesis as well as the capacity to review books and respond to a call for papers in English intended for undergraduate students; • the prerequisites for admission to a postgraduate course of study in Philosophy. In the first year foundations courses will need to be completed, in the second year a wide range of philosophical disciplines together with associated disciplines will be the subject matter, and in the third year further philosophical disciplines and other related disciplines will be the focus in preparation for the undergraduate thesis.
Degree programme annual factsheet (SUA-CdS)
As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the SUA-CdS - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.
The Degree programme annual factsheet (SUA-CdS), which is currently available only in Italian, is a valuable tool that can be used by the University to design, implement and reorganise, as well as to evaluate, each degree programme. However, the SUA-CdS factsheet is also useful for students, to help them choose the right programme of study.
- Degree type Corsi di laurea
- Duration 3 years
-
Part-time Study option available
Yes
- Admissions open access
- Class attendance requirements Non obbligatoria
-
Degree class
L-5
- Administrative headquarters verona
- Locations for lessons and exams Map of the Locations
- Language Italian
Padroneggiare queste ricerche significa sviluppare approfondita conoscenza dei saperi e delle pratiche che sostanziano la cultura occidentale da venticinque secoli a questa parte. Significa sapersi far carico della loro genealogia e dei loro effetti contemporanei, ripensandoli e riprogettandoli con radicalità e creatività. Significa acquisire strumenti che consentono una comprensione profonda e complessiva dei problemi più generali come delle situazioni più locali del mondo contemporaneo, interagendo un modo efficace e innovativo con i contesti sociali, organizzativi e produttivi più disparati.
Gli insegnamenti sono organizzati intorno a due macroaree: storico-teoretica e politico-morale-estetica. Il cammino formativo prevede d'altra parte la possibilità da parte dello studente di orientare autonomamente il proprio percorso di studi.
Nel primo e secondo anno di studio il percorso comune riguarda gli insegnamenti fondamentali che permettono: la conoscenza della storia della filosofia dall'antichità ai giorno nostri, un apprendimento delle nozioni basilari di problemi di ordine teoretico e delle questioni etiche più urgenti. Ma già dal primo anno lo studente è invitato a elaborare un piano degli studi autonomo. Il corso prevede non soltanto insegnamenti appartenenti all'ambito filosofico propriamente detto, ma anche insegnamenti di area pedagogica, psicologica, sociologica, letteraria e storica, con la finalità di permettere di sostenere esami dei settori abilitanti per l'insegnamento nelle scuole.
Nel secondo e terzo anno vengono approfondite la conoscenza dei problemi filosofici nelle loro pieghe morali, politiche, estetiche ed ermeneutiche. Buona parte degli insegnamenti è indirizzata alla conoscenza del dibattito contemporaneo, con una particolare attenzione ai rapporto tra filosofia e psicoanalisi, al pensiero dell'immanenza e della differenza, al pensiero femminista e agli studi queer, al pensiero fenomenologico e post-fenomenologico. La presenza di numerosi Laboratori organizzati in modo partecipativo e operativo permette agli iscritti di partecipare in modo attivo alle ricerche dei Centri di ricerca presenti in Dipartimento. Le competenze attese e gli obiettivi di apprendimento sono sviluppati in piena coerenza con i Descrittori di Dublino (ossia a) conoscenza e capacità di comprensione, b)conoscenza e capacità di comprensione applicate, c) autonomia di giudizio, d) abilità comunicative, e) capacità di apprendere), di volta in volta declinati in base alla specificità di ciascun insegnamento.
PROFILI PROFESSIONALI
- COLLABORATORE ALLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
- IDEATORE, COORDINATORE O COLLABORATORE AD ATTIVITA' E PROGETTI CULTURALI
- EDITOR DI TESTI, REDATTORE EDITORIALE E MULTIMEDIALE
- COLLABORATORE ALLE FUNZIONI DI UFFICIO STAMPA E PUBBLICHE RELAZIONI
COLLABORATORE ALLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Funzione in un contesto di lavoro
- Collabora alla gestione delle risorse umane nel contesto di organizzazioni pubbliche e private;
- svolge ricerca e selezione delle risorse umane in base alle necessità e agli orientamenti strategici dell’organizzazione;
- promuove l'integrazione delle figure selezionate e monitora il loro percorso all’interno dell’organizzazione;
- promuove attività di formazione e aggiornamento delle risorse umane in funzione dell’evoluzione dell’organizzazione e del contesto in cui essa è operativa;
- progetta lo sviluppo presente e futuro del complesso delle risorse umane dell’organizzazione.
Competenze associate alla funzione
- Capacità di design thinking e sense making;
- capacità di visione strategica nella gestione delle risorse umane dell’organizzazione;
- capacità di ascolto dei bisogni, delle risorse e delle potenzialità delle figure appartenenti all’organizzazione;
- capacità di lettura di dinamiche di gruppo complesse e di interpretazione dei conflitti e delle opportunità che esse comportano;
- capacità di cooperazione e negoziazione con singoli e gruppi interni all’organizzazione, in vista di un migliore sviluppo professionale individuale e di un migliore posizionamento strategico dell’organizzazione.
Sbocchi occupazionali
Aziende; Istituzioni pubbliche e private; Enti statali e parastatali; Fondazioni; Musei; Biblioteche; Società di consulenza alle imprese; Società di selezione e formazione del personale.
IDEATORE, COORDINATORE O COLLABORATORE AD ATTIVITA' E PROGETTI CULTURALI
Funzione in un contesto di lavoro
- Definisce temi e argomenti di diffusione e divulgazione mettendoli al centro di eventi culturali, cicli di conferenze, festival filosofici artistici e scientifici, attività di fondazioni e istituzioni pubbliche e private;
- individua le figure che interverranno all’interno di tali eventi, le modalità della loro presenza e dialogo col pubblico, gli equilibri che verranno a crearsi nell’insieme del programma;
- cura la comunicazione dell’evento, redige i testi ed elabora i contenuti che accompagnano il suo lancio e il suo svolgimento, coordina le forme e le modalità della sua pubblicizzazione;
- organizza attività didattiche e laboratoriali collegate a tali eventi, progetti e programmi.
Competenze associate alla funzione
- Capacità di design thinking e sense making;
- capacità di sintesi e corretta scrittura in lingua italiana e in minimo una lingua straniera;
- capacità di organizzare informazioni, costruire proposte tematiche, elaborare orizzonti di significato;
- capacità di definire ed esporre contenuti filosofici e in genere culturali;
- abilità nell'uso di motori e tecniche di ricerca all’interno del web e di data base relazionali.
Sbocchi occupazionali
Istituzioni pubbliche e private; Assessorati alla cultura comunali e regionali; Fondazioni di diritto pubblico e privato; Centri di ricerca umanistici e scientifici; Musei; Biblioteche; Archivi.
EDITOR DI TESTI, REDATTORE EDITORIALE E MULTIMEDIALE
Funzione in un contesto di lavoro
- Revisiona testi e perfeziona la loro forma espositiva;
- verifica l'attendibilità dei dati e delle notizie che vi sono contenuti;
- revisiona traduzioni da lingue straniere confrontandole con l’originale e con altre traduzioni eventualmente disponibili;
- cura l'organizzazione formale del testo, la scansione in capitoli e paragrafi, gli indici, gli apparati iconografici, i collegamenti ipermediali, ecc.;
- realizza l'impaginazione di un libro, di una rivista, di un giornale, di un articolo;
- elabora i paratesti che accompagneranno la pubblicazione: note biografiche degli autori, quarte di copertine, alette, ecc.;
- coordina i rapporti con gli autori e i curatori del testo, con l’editor della collana o la direzione della casa editrice o della rivista, con i grafici e i correttori di bozze.
Competenze associate alla funzione
- Capacità di sintesi e corretta scrittura in lingua italiana e in una lingua straniera;
- capacità di utilizzare gli strumenti informatici di editing e impaginazione;
- capacità di cooperazione con un gruppo di lavoro e di coordinamento di un gruppo di lavoro;
- capacità di selezionare e organizzare informazioni complesse e documentazione proveniente da fonti specifiche;
- capacità di scrittura per la comunicazione multimediale e crossmediale
- conoscenza di una o più lingue straniere.
Sbocchi occupazionali
Case editrici; Redazioni di riviste di carattere umanistico o scientifico; Redazione di quotidiani; Editoria multimediale; Uffici stampa di istituzioni pubbliche e private, di fondazioni di ricerca e di cultura; Agenzie di comunicazione; Case di produzione di ambito artistico, teatrale, video, cinematografico; Agenzie di organizzazione di eventi.
COLLABORATORE ALLE FUNZIONI DI UFFICIO STAMPA E PUBBLICHE RELAZIONI
Funzione in un contesto di lavoro
- Progetta e/o realizza la comunicazione di notizie, eventi, attività, istituzioni, organizzazioni;
- elabora testi e contenuti destinati alla loro comunicazione multimediale;
- gestisce e coordina canali comunicativi di diversa natura: carta, internet, radio, televisione, meetings, eventi in presenza, ecc.;
- raccoglie, organizza e archivia la rassegna stampa degli eventi o delle attività curate;
- cura la comunicazione con altre istituzioni e organizzazioni pubbliche e private, garantendo la crescita della reputation dell’evento o dell’organizzazione con cui collabora.
Competenze associate alla funzione
- Capacità di design thinking e sense making;
- capacità di capacità di sintesi e corretta scrittura in lingua italiana e in una lingua straniera;
- capacità di interpretare i contesti e comunicare in maniera sintonica con essi;
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione provenienti da fonti specifiche;
- capacità di gestire il processo di comunicazione mediante elaborazione e diffusione di informazioni e notizie;
- capacità di pianificazione e organizzazione di eventi, convegni e altre manifestazioni legate alla diffusione e divulgazione di contenuti e progetti;
- capacità di utilizzare strumenti informatici e multimediali legati alla scrittura e alla comunicazione;
- abilità nell’uso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di database relazionali.
Sbocchi occupazionali
Aziende; Istituzioni pubbliche e private; Enti statali e parastatali; Fondazioni; Musei; Biblioteche; Società di consulenza alle imprese; Società di selezione e formazione del personale; Istituti, agenzie pubbliche e private legate alla produzione e alla divulgazione culturale.
Governing bodies
Quality Assurance
The quality of a degree programme is the extent to which it achieves its educational objectives and meets the quality requirements of the educational activities offered, which are determined in line with the needs and expectations of students and representatives of the world of work.
- periodic consultations with representatives of the world of work to assess the adequacy of the cultural and professional profiles offered in their courses;
- design of educational contents and planning of resources;
- organisation of educational activities and teaching services;
- monitoring the effectiveness of teaching and planning measures to improve teaching and services;
- provision of complete and up-to-date information on its website, relating to the programme (professional roles, expected learning outcomes, learning activities).
In a Quality Assurance system, students play a fundamental role: each student can play their part by participating in the Quality Assurance groups of their degree programme and in the Faculty-Student Joint Committees or, more simply, by taking part in the Student Survey on teaching, or questionnaires. It’s in this context that specific workshops for student representatives (‘Laboratori di rappresentanza attiva’) are periodically made available to students by the University and the University’s Quality Assurance Board. To find out more, please see the relevant section.
Il sistema di valutazione universitario e il ruolo dello studente
by Prof. Graziano Pravadelli: a lecture recorded on the occasion of the January 2021 workshop for student representatives.
QA bodies
QA in degree programmes
QA activities
Degree Programme description and regulations
Not yet available
The Degree programme teaching regulations, published on june/july set out the organisational aspects of the degree programme, in line with the University’s teaching regulations. It includes general information about the programme, links to the relevant module web pages and specifies the administrative aspects.
Other Rules
The Italian University system
First-cycle degrees: Bachelor’s degree programme
First-cycle degrees are aimed at enabling students to achieve a command of general scientific methods and content, and to acquire specific professional knowledge.Admission requirements: secondary school diploma after completing 13 years of study in total and passing the relevant State examination, or equivalent foreign qualification; admission may be subject to further assessment.
Duration: three years.
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 180 CFU; doing an internship and preparing a dissertation/thesis may also be required. Upon completion of a Bachelor’s degree, graduates may continue their studies by enrolling in a Master’s degree or other second-cycle degree programmes and courses.
Academic title: upon completion of a Bachelor’s degree (Laurea), graduates are awarded the title of “Dottore”.
Second-cycle degrees: Master’s degree
Second-cycle degrees aim to provide students with an advanced training and knowledge to take on highly-skilled roles.Admission requirements: applicants must hold a Bachelor’s degree, or a foreign equivalent qualification; curricular admission requirements for each course may vary depending on each University.
Duration: two years.
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 120 CFU, as well as preparing and presenting a dissertation/thesis.
Academic title: upon completion of a Master’s degree (Laurea Magistrale), graduates are awarded the title of “Dottore magistrale”. Single cycle/Combined Bachelor+Master’s degrees
Some courses (Medicine and Surgery, Veterinary Medicine, Dentistry and Dental Prosthetics, Pharmacy and Industrial Pharmacy, Architecture and Building Engineering-Architecture, Law, Primary Education) are offered as Single cycle/Combined Bachelor+Master’s degrees (Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico).
Admission requirements: applicants must hold a secondary school diploma or equivalent foreign qualification; admission is subject to passing an admission test.
Duration: five years (six years and 360 CFU for Medicine and Surgery, and Dentistry and Dental Prosthetics).
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 300 CFU, as well as preparing and presenting a dissertation/thesis. Upon completion of a Single-cycle degree, graduates may continue their studies by applying for a PhD programme (Dottorato di Ricerca) or other third-cycle courses.
Academic title: upon completion of a Master’s degree (Laurea Magistrale), graduates are awarded the title of “Dottore magistrale”.
Third-cycle degrees
PhD programmes: these courses enable students to gain reliable methodologies for advanced scientific research through innovative methodologies and new technologies, and generally include internships abroad and lab activities at research laboratories. Graduates wishing to apply for a PhD programme must have a Master’s degree (or a foreign equivalent qualification) and pass an open competition; PhD programmes have a minimum duration of three years. In order to complete the programme, students must produce a research thesis/dissertation and present it at a final examination.Academic title: upon completion of a PhD programme, students are awarded the title of “Dottore di ricerca”, or “PhD”.
Postgraduate specialisation courses: these are third-cycle courses aimed at enabling students to develop advanced knowledge and highly-specialised skills, such as in the medical, clinical and surgical fields. To be admitted to these courses, applicants must have a Master’s degree (or a foreign equivalent qualification) and pass an open competition. Postgraduate specialisation courses may last from two (120 CFU) to 6 years (360 CFU) depending on the type. Academic title: upon completion of this programme, graduates are awarded a “Diploma di Specializzazione”.
Professional Master’s programme
1st-level Professional Master’s programmes: these courses enable students to further enhance their scientific knowledge and professional skills. In order to apply, applicants must have a Bachelor’s degree, or foreign equivalent qualification. The minimum duration is one year (60 CFU). Please note that completing this course will not provide you with direct access to a PhD programme (Dottorato di Ricerca), or other third-cycle courses, as these courses are run and managed by each University at the local level. Upon completion of this programme, students are awarded a “Master universitario di primo livello”.2nd-level Professional Master’s programmes: these courses enable students to further enhance their scientific knowledge and professional skills. In order to apply, applicants must have a Master’s degree, or foreign equivalent qualification. The minimum duration is one year (60 CFU). Please note that completing this course will not provide you with direct access to a PhD programme (Dottorato di Ricerca), or other third-cycle courses, as these courses are run and managed by each University at the local level. Upon completion of this programme, students are awarded a “Master universitario di secondo livello”.
Other useful things
Crediti Formativi Universitari (CFU/ECTS credits): Italian university courses are based on the CFU system. 1 CFU is equal to 25 hours of study. The average annual academic workload for a full-time student is generally assumed to be 60 CFU. CFU and ECTS credits serve the same purpose and generally have the same value.Degree class: Bachelor's and Master's degree programmes that have the same learning objectives and activities are grouped into “degree classes". The educational content of each programme is set autonomously by each university; however, universities are required to include certain educational activities (and the corresponding number of CFU credits) set at the national level. These requirements are established in relation to each degree class. Degrees in the same class have the same legal value.
Double/Joint degrees: the Italian universities may establish degree programmes in partnership with other Italian or foreign universities. Upon completion of these courses, graduates are awarded a joint or double/multiple degree, one from each Partner University.