Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini | D |
Fernando Bellelli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | IV Seminario interateneo di letture sui testi classici (1 cfu) | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | IV Seminario interateneo di letture sui testi classici (2 cfu) | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | IV Seminario interateneo di letture sui testi classici (3 cfu) | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Nietzsche, la tragedia, il tragico | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Philosophy and politics of care | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Verso le elezioni europee 2024 | D |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | La dimensione narrativa. Uno strumento per gli operatori sociali | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Verona in Storia | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
Filosofia teoretica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00754
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si impegna a favorire le basi teoretiche e linguistiche affinché studentesse e studenti siano in grado autonomamente di riconoscere ed elaborare il rapporto interno tra concetti e questioni filosofiche. Per esercitare a questo nell’insegnamento vengono messe a fuoco alcune questioni centrali della tradizione filosofica europea e, in alcuni casi, anche extraeuropea.
Alla fine del corso lo/la studente/ssa:
• conoscerà le linee concettuali fondamentali della tradizione filosofica occidentale, e i più importanti dibattiti all’interno del pensiero contemporaneo;
• sarà capace di comprendere i testi filosofici, di inquadrarli criticamente, di procedere ad una loro corretta ermeneutica;
• sarà capace di adoperare in modo appropriato una terminologia filosofia corretta;
• sarà capace di formulare in modo autonomo giudizi sugli argomenti trattati a lezione;
• sarà capace di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e di proseguire gli studi in ambito magistrale.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisto.
Programma
ESSERE NEL MONDO, ESSERE IL MONDO
Quest'anno tenteremo una lettura integrale (o quasi!) di "Essere e tempo", il capolavoro della filosofia novecentesca scritto da Martin Heidegger. A quasi un secolo di distanza questo libro continua a sorprenderci con la profondità delle sue intuizioni, l'insuperata concretezza delle analisi, il carattere sistematico e rigoroso della scrittura.
Che cosa significa "esserci" (in tedesco: "Dasein"), che cosa significa "mondo" e, soprattutto, che cosa significa "essere nel mondo" per l'esserci? Sono queste le principali domande che ci accompagneranno nella lettura e nel commento. Non è detto che riusciremo a trovare risposte definitive ma se ce la facciamo a porre le nostre domande con sufficiente chiarezza e radicalità, sarà già un grande risultato.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, con la possibilità di intervenire da parte degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Interrogazione orale di circa 30 minuti. L'esaminatore è il docente che ha tenuto il corso. L'esame è lo stesso per chi ha frequentato le lezioni e chi no. Gli studenti non frequentanti leggeranno il libro di T. Tuppini, Heidegger, un'introduzione, Quiedit, 2017.
Criteri di valutazione
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza dei libri studiati, capacità di ragionamento critico sullo studio dei libri, qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico appreso dai libri e a lezione, linearità e coerenza dell'esposizione.
Criteri di composizione del voto finale
Voto in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano. Se lo studente è di una madrelingua differente: inglese.