Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. 

PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° 3° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° La logica del fantasma D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche e il contemporaneo/1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
1° 2° 3° V Seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° 3° Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° 3° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Neuroscienze e legalità D Valentina Moro (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche e il contemporaneo/1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
1° 2° 3° V Seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Critical Research and Tertiary Education Today D Non ancora assegnato
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica 2025 D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° L’altro dell’arte D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Gianluca Solla (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche e il contemporaneo/1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo D Giorgio Erle (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storiografia filosofica D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° V Seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 07/04/25 Al 24/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Composizione dei conflitti e giustizia consensuale. Dialoghi attorno al “Manuale di negoziazione e mediazione” del Centro di Ricerca Neg2Med D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Constitutio libertatis: percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Educational Partnership between Families, Schools, and Communities Weaving vibrant alliances to empower individuals, and overcome collective vulnerabilities D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il corpo in movimento: dalle tecnologie digitali allo sport paralimpico e viceversa D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica 2025 D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° La cooperazione internazionale tra localizzazione e decolonizzazione: dibattiti, pratiche e casi studio D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° L’altro dell’arte D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Leibniz e la Musica. Tra scienza, conoscenza ed etica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche e il contemporaneo/1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Realtà virtuale. Orizzonti, problemi, prospettive. D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storiografia filosofica D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer school “SKIA”. Estetica e psicanalisi D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° V Seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S00868

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/04 - ESTETICA

Periodo

Sem. 2A dal 17 feb 2025 al 29 mar 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire i fondamenti concettuali, metodologici e culturali per analizzare ed interpretare le problematiche estetiche in senso stretto (percezione sensibile e conoscenza) e le opere d’arte in senso più ampio. In tal senso vengono trasmesse specifiche conoscenze (teorie interpretative e pratiche artistiche nella storia della tradizione estetica occidentale) che, successivamente, vengono applicate a problematiche specifiche (della percezione in generale e a particolari opere). L’insegnamento mira a far comprendere le logiche e le strutture concettuali attraverso cui l’esperienza estetica fa comprendere e trasforma il mondo in cui viviamo. Alla fine del corso, lo studente avrà sviluppato la capacità di comprensione dei testi filosofici, di un corretto approccio ermeneutico agli stessi, e di usare un linguaggio preciso e adeguato; inoltre è teso a far acquisire allo studente le competenze per confrontarsi con la percezione sensibile e con il mondo artistico in modo da poter formare autonomamente un giudizio critico. Infine, gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti e di proseguire gli studi in ambito magistrale.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

ESTETICA, TECNOLOGIA, TECNOESTETICA

Questo percorso invita gli studenti a comprendere alcune questioni fondamentali dell’estetica, a partire dalle trasformazioni tecnologiche che caratterizzano la contemporaneità. Il corso sarà suddiviso in due sezioni. 1) Una prima sezione proporrà un breve percorso storico-concettuale sulle questioni dell’Estetica e della Filosofia dell’arte, per consentire agli studenti di prendere familiarità con alcuni concetti fondamentali della disciplina. 2) Una seconda sezione analizzerà il compito dell’estetica – intesa come teoria della percezione –, approfondendo il vasto dibattito contemporaneo sul nesso strutturale tra estetica, sensibilità, tecnologia. Il corso si inscrive in un contesto più ampio, legato ad un progetto di ricerca nazionale, che articola, anche su basi sperimentali, l’impatto delle tecnologie sulla sensibilità, nonché le ibridazioni multimodali tra percezione corporea e digitalizzazione della sensibilità.


TESTI DI RIFERIMENTO
La preparazione per l’esame consiste in due testi obbligatori e un testo a scelta tra quelli segnalati nell’elenco sottostante.

1) Testi obbligatori:

 M. Ophälders, Filosofia Arte Estetica, Mimesis, Milano 2008
 A. Pinotti, Il primo libro di Estetica, Einaudi, Torino 2022

2) Un testo a scelta tra quelli elencati qui sotto:

 W. Benjamin, Aura e choc, a cura di A. Pinotti e A. Somaini, Einaudi, Torino 2012
 M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, a cura di E. Capriolo, Il Saggiatore, Milano 2023
 G. Simondon, Sulla tecno-estetica, a cura di E. Binda, Mimesis, Milano 2014
 G. Simondon, Del modo di esistenza degli oggetti tecnici, a cura di A. S. Caridi, Orthotes, Napoli-Salerno 2021
 P. Montani, Tecnologie della sensibilità, Cortina, Milano 2014
 B. Stiegler, La miseria simbolica (Vol. 2): La catastrofe del sensibile, Meltemi, Roma 2022
 J. Parikka, Archeologia dei media, a cura di E. Campo e S. Dotto, Carocci, Roma 2019
 A. C. Dalmasso e B. Grespi (a cura di), Mediarcheologia, Cortina, Milano 2023
 A. Pinotti e A. Somaini (a cura di), Cultura Visuale, Einaudi, Torino 2016
 R. Diodato, Estetica del virtuale, Bruno Mondadori, Milano 2005

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Quantunque le lezioni frontali giocheranno un ruolo importante, esse saranno arricchite dalle discussioni generate dal confronto collettivo sui temi evocati. Sarà incoraggiata una lettura attenta e un’analisi precisa dei testi filosofici proposti. È previsto la condivisione di alcuni parziali materiali e-learning registrati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

- L’esame consisterà in un colloquio orale con il docente sui temi trattati a lezione e sui testi in programma.
- Il contenuto della prova sarà articolato in due parti: una prima parte di verifica della conoscenza dei fondamenti della disciplina e della sua storia (l’Estetica nel suo sviluppo concettuale e storico), e la verifica della conoscenza di alcuni termini chiave della disciplina, sia secondo un taglio storico-diacronico, sia nel contesto del dibattito contemporaneo; una seconda parte dedicata al percorso monografico specifico proposto a lezione, con l’appoggio dei testi a scelta in programma.
- La modalità di accertamento consisterà in un colloquio orale durante il quale allo studente verrà richiesto di narrare il percorso formativo proposto, secondo la sua esperienza.
- La modalità di valutazione sarà un voto in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- L’esame consisterà in un colloquio orale con il docente sui temi trattati a lezione e sui testi in programma.
- Il contenuto della prova sarà articolato in due parti: una prima parte di verifica della conoscenza dei fondamenti della disciplina e della sua storia (l’Estetica nel suo sviluppo concettuale e storico), e la verifica della conoscenza di alcuni termini chiave della disciplina, sia secondo un taglio storico-diacronico, sia nel contesto del dibattito contemporaneo; una seconda parte dedicata al percorso monografico specifico proposto a lezione, con l’appoggio dei testi a scelta in programma.
- La modalità di accertamento consisterà in un colloquio orale durante il quale allo studente verrà richiesto di narrare il percorso formativo proposto, secondo la sua esperienza.
- La modalità di valutazione sarà un voto in trentesimi.

Criteri di composizione del voto finale

- L’esame consisterà in un colloquio orale con il docente sui temi trattati a lezione e sui testi in programma.
- Il contenuto della prova sarà articolato in due parti: una prima parte di verifica della conoscenza dei fondamenti della disciplina e della sua storia (l’Estetica nel suo sviluppo concettuale e storico), e la verifica della conoscenza di alcuni termini chiave della disciplina, sia secondo un taglio storico-diacronico, sia nel contesto del dibattito contemporaneo; una seconda parte dedicata al percorso monografico specifico proposto a lezione, con l’appoggio dei testi a scelta in programma.
- La modalità di accertamento consisterà in un colloquio orale durante il quale allo studente verrà richiesto di narrare il percorso formativo proposto, secondo la sua esperienza.
- La modalità di valutazione sarà un voto in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita