Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026
Una quota dei crediti corrispondenti all’attività formativa dell’intero triennio, determinata dal presente Regolamento in 12 CFU, è riservata alla scelta autonoma da parte della/o studente. Questa scelta può essere orientata sia verso corsi/esami non seguiti/sostenuti in precedenza, sia verso iterazioni di corsi/esami, sia ancora verso altre attività (tutorati, ulteriori competenze linguistiche, partecipazione a convegni o seminari), purché tutte preventivamente approvate dal Collegio Didattico e/o dalla Commissione Didattica del Dipartimento. Tra i 12 crediti dovrà comunque essere presente almeno un esame con voto. In conformità al dettato del D.M. 270/04 e alla luce delle raccomandazioni espresse dal D.M. 26 luglio 2007, capo 3 lettera n), la scelta, che non può essere predeterminata (fatto salvo quanto indicato per le iterazioni), deve comunque essere ispirata a coerenza col piano formativo della/del singola/o studente.
In caso di attività formative non rientranti nelle categorie previste, si dovrà fare richiesta di valutazione al Collegio Didattico di Filosofia fornendo adeguate motivazioni.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
 
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S002835

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

L’etica indaga sui principi che, nel corso della tradizione filosofica occidentale, hanno guidato o guidano (o meglio, dovrebbero guidare) le azioni umane, siano esse atti individuali o scelte compiute da un’intera società. Al termine del corso, oltre alla conoscenza delle principali tematiche etiche e politiche della tradizione filosofica occidentale, lo studente avrà acquisito la conoscenza del dibattito attuale intorno alla riflessione sulla convivenza umana e il suo significato, e delle teorie e pratiche della cura dall’antichità ai giorni nostri. Inoltre, sarà capace di comprendere i testi filosofici, di inquadrarli in modo critico, di dare letture ermeneutiche corrette, di utilizzare una terminologia filosofica appropriata, di confrontare aspetti peculiari del pensiero del passato con temi e autori del nostro tempo, e di formulare giudizi autonomi sugli argomenti trattati a lezione. Sarà infine in gradi di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non, e di utilizzare corrette modalità di scrittura scientifica anche in vista della tesi. Quindi sarà anche in grado di proseguire gli studi in un ambito magistrale.

Programma

Ontologia modale: forme di vita

Il corso affronterà il ruolo che l'ontologia modale, come Etica, è in grado di svolgere per affrontare le trasformazioni in corso della nostra esperienza sulle nuove forme di vita e come queste si basino, a loro volta, su di una trasformazione dell'esperienza temporale che le sorregge.
Per gli studenti frequentanti, la didattica sarà incentrata sulle lezioni frontali del docente, che procederanno in forma di commento, rielaborazione, prolungamento dei testi esaminati. Sarà parte integrante della didattica frontale lo studio individuale dei testi in bibliografia. È previsto un servizio di tutorato d’aula e un servizio di ricevimento individuale negli orari indicati sulla pagina web del docente. Ogni modifica al calendario delle lezioni e del ricevimento sarà comunicata sulla pagina web del docente.
Agli studenti saranno forniti in aula gli specifici riferimenti delle parti bibliografiche di cui tener conto ai fini dell'esame.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di:

- possedere una sufficiente padronanza dei temi, degli strumenti concettuali, dei percorsi riflessivi presentati dai testi in bibliografia d’esame;
- possedere la capacità di ripercorrere e rielaborare in maniera sufficientemente rigorosa e soggettivata i testi in bibliografia d’esame.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, la prova consisterà in un esame orale che verterà sull’intero programma e che esprimerà la valutazione dell’apprendimento con votazione in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI