Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026In caso di attività formative non rientranti nelle categorie previste, si dovrà fare richiesta di valutazione al Collegio Didattico di Filosofia fornendo adeguate motivazioni.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
Letteratura italiana e filosofia (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007317
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il corso di Letteratura italiana e filosofia si propone di indagare i rapporti fra la tradizione letteraria – inserita nel proprio contesto europeo – e il pensiero filosofico occidentale, attraverso l’analisi di un autore, di un periodo specifico o di un tema che risultino particolarmente significativi in questa chiave. Il corso intende far acquisire allo studente:
- la conoscenza di alcune linee fondamentali della storia del pensiero filosofico occidentale, fino all’età contemporanea;
- la capacità di contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario, in costante dialogo il testo filosofico e con altri ambiti della cultura occidentale (antropologia, psicologia del profondo, latenze mitico-simboliche);
- la capacità di muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali dalle origini ai giorni nostri, con particolare attenzione alle intersezioni con la tradizione filosofica;
- la capacità di giudizio autonomo su questioni culturali specifiche;
- la consapevolezza della capacità dell’esperienza estetica di comprendere e trasformare il mondo in cui viviamo;
- un incremento delle proprie competenze linguistiche.
Programma
COME PENSA LA POESIA?
Da Leopardi al Novecento (e oltre)
Fra Ottocento e Novecento la poesia occidentale si caratterizza non solo come genere della soggettività, ma anche come spazio di una ostinata volontà di “pensare il mondo”, interrogandone continuamente il senso.
Il corso si strutturerà in due parti:
I PARTE (36 ore): Che cos’è – e come pensa – la lirica moderna
La prima parte del corso si soffermerà sui principali “motivi” della lirica moderna, in particolare sulla capacità del poeta di "inventare rapporti" fra le cose, anche le più distanti fra loro.
II PARTE (36 ore): Parola e figura: tra poesia e arte visiva
La seconda parte del corso esplorerà i rapporti tra scrittura poetica contemporanea e cultura visuale (pittura, ma anche esperienze visive performative, fotografia, ecc.).
Testi:
G. Mazzoni, "Sulla poesia moderna", Il Mulino, 2005 (i seguenti capitoli: Introduzione, cap. 1, cap. 2; si consiglia - ma non si richiede obbligatoriamente - una lettura approfondita dei capitoli seguenti).
Un’antologia di testi poetici e ulteriore materiale critico saranno forniti durante le lezioni, e pubblicati su piattaforma Moodle. Tutto il materiale pubblicato è parte integrante del programma d'esame.
Studenti non frequentanti (che recuperino le videolezioni o gli appunti):
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno A. Vettese, Si fa con tutto. Il linguaggio dell'arte contemporanea, Laterza, 2015
Gli studenti non frequentanti che non intendono invece recuperare le videolezioni possono basarsi sul seguente materiale d'esame:
-Studio dei seguenti canti di Leopardi: L'infinito, La sera del dì di festa, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, Il canto notturno, Il Tramonto della luna, La ginestra, Imitazione (con un buon commento ai "Canti", per esempio in ed. Newton Compton a cura di L . Felici, oppure ed. Garzanti a cura di F. Bandini, oppure ed. Carocci a cura di A. Campana)
-Studio degli "Ossi di seppia" di Eugenio Montale, in ed. Mondadori commentata;
-Studio del volume di E. Testa, "Montale", Le Monnier;
-Studio del volume di G. Mazzoni, Sulla poesia moderna, Il Mulino.
-Studio del volume di A. Vettese, Si fa con tutto. Il linguaggio dell'arte contemporanea, Laterza, 2015
Bibliografia
Modalità d'esame
MODALITÀ D'ESAME: Esame orale.
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di commentare i testi;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione dei principali nodi tematici;
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarderà tutti gli argomenti del programma, e in particolare verterà su:
1) verifica delle conoscenze sui testi (commento);
2) verifica della conoscenza della bibliografia critica
3) accertamento della capacità di argomentare, di confrontare testi, di rielaborare e interpretare i principali nuclei tematici del corso
VALUTAZIONE
Il voto finale, espresso in trentesimi, è attribuito sulla base delle conoscenze, della chiarezza argomentativa, della proprietà di linguaggio.
*Gli studenti Erasmus sono tenuti a contattare il docente a proposito del programma e delle modalità di valutazione.