Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026
Una quota dei crediti corrispondenti all’attività formativa dell’intero triennio, determinata dal presente Regolamento in 12 CFU, è riservata alla scelta autonoma da parte della/o studente. Questa scelta può essere orientata sia verso corsi/esami non seguiti/sostenuti in precedenza, sia verso iterazioni di corsi/esami, sia ancora verso altre attività (tutorati, ulteriori competenze linguistiche, partecipazione a convegni o seminari), purché tutte preventivamente approvate dal Collegio Didattico e/o dalla Commissione Didattica del Dipartimento. Tra i 12 crediti dovrà comunque essere presente almeno un esame con voto. In conformità al dettato del D.M. 270/04 e alla luce delle raccomandazioni espresse dal D.M. 26 luglio 2007, capo 3 lettera n), la scelta, che non può essere predeterminata (fatto salvo quanto indicato per le iterazioni), deve comunque essere ispirata a coerenza col piano formativo della/del singola/o studente.
In caso di attività formative non rientranti nelle categorie previste, si dovrà fare richiesta di valutazione al Collegio Didattico di Filosofia fornendo adeguate motivazioni.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
 
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S007327

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Il laboratorio è finalizzato a fornire agli studenti un quadro aggiornato, rigoroso e analitico sulle applicazioni professionali dell’informatica e della multimedialità nella società contemporanea, con un focus specifico sull’educazione e sulla didattica, tenendo conto sia delle recenti evoluzioni delle tecniche di Instructional Design, sia della progressiva affermazione dell’e-learning, della diffusione della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e del m-learning (mobile-learning). Pertanto, alla fine del laboratorio gli studenti dovranno essere in grado di elencare e descrivere puntualmente le diverse tecnologie informatiche e multimediali a supporto della didattica, attraverso l’adozione di una terminologia scientifica e il costante riferimento a esempi, casi di studio e best practices (nazionali e internazionali), il tutto in un’ottica di comunicazione nel contesto di lavoro.

Programma

Il corso ha come scopo quello di esplorare gli aspetti teorici fondamentali dell'informatica e dell'intelligenza artificiale, oltre alle recenti spinte verso le applicazioni al mondo virtuale. In aggiunta, agli studenti verrà gradualmente insegnato come massimizzare l'uso della strumentazione informatica per produrre elementi multimediali per migliorare il loro approccio alla didattica. L'approccio seguite nel corso adatterà tali temi per renderli affini a studenti di materie umanistiche, adottando dunque tecniche e modalità di interpretazione di tali temi adeguate a tali studenti.

Nello specifico, il corso verrà suddiviso in 3 moduli da 12 ore ciascuna. Ogni modulo affronterà uno specifico tema di particolare interesse per degli umanisti. Ogni modulo avrà come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti che permettano a quest'ultimi di affinare e mettere in pratica le proprie competenze umanistiche.
In tal senso, i moduli prevedranno una parte di lezione frontale classica (dove gli studenti acquisiranno la terminologia e le competenze di base legate al tema del modulo) ed una seconda parte di apprendimento attivo (tramite dibattiti aperti tra studenti e/o presentazioni con elementi multimediali).

I temi specifici saranno i seguenti:

Modulo 1. Macchine Calcolatrici e Algoritmi:

Il primo modulo sarà incentrato sul tema di Macchina di Turing. Si esplorerà cosa siano tali macchine e come esse contribuiscano a comprendere in maniera più chiara concetti quali quelli di algoritmo e di intelligenza. La componente di apprendimento attivo verterà sul concetto di intelligenza e come quest'ultimo possa essere declinato in vari modi.

Modulo 2. Etica dell’Intelligenza Artificiale.

Il secondo modulo sarà incentrato sul tema dell'Intelligenza Artificiale (IA). In tale modulo ci si focalizzerà su cosa sia l'IA e che ruolo essa svolga nell'epoca contemporanea. Particolare enfasi verrà posta sui problemi etici tipici dell'IA e su quali possibili soluzioni si possano adottare per risolvere tali problemi. La componente di apprendimento attivo verterà sul concetto di autonomia nei dispositivi di IA.

Modulo 3. Robotica Sociale e Realtà Virtuale.

Il terzo ed ultimo modulo sarà incentrato sul tema della Robotica Sociale e sul concetto di Realtà Virtuale. In tale modulo ci si focalizzerà sui possibili utilizzi sociali di costrutti robotici e sui problemi morali che tali utilizzi potrebbero generare oltre che al sempre più ampio utilizzo di strumenti di realtà virtuale nel quotidiano. La componente di apprendimento attivo verterà su temi scelti dagli studenti.

Modalità d'esame

Gli studenti verranno valutati tramite due elementi che contribuiranno in maniera eguale alla formazione del voto. Un primo elemento consisterà in un saggio scritto dallo studente su uno dei temi affrontati a lezione. Tale saggio andrà consegnato non più tardi di 7 giorni prima della data ufficiale d'esame e contribuirà per un 50% al voto finale dell'esame. Il secondo elemento di valutazione consisterà in una presentazione di 20 minuti (seguita da 5/10 minuti di Q&A) su di un tema a scelta dello studente. La prestazione durante la presentazione, durante la quale si terrà conto non solo dei contenuti, ma anche del modo di presentarli, costituirà il restante 50% della valutazione dello studente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI