Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026In caso di attività formative non rientranti nelle categorie previste, si dovrà fare richiesta di valutazione al Collegio Didattico di Filosofia fornendo adeguate motivazioni.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
Laboratorio di filosofia dell'arte e della musica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007329
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/04 - ESTETICA
Periodo
Sem. 2B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di far acquisire agli studenti che vi partecipano attivamente una conoscenza del pensiero filosofico che dal Settecento tedesco in poi si è confrontato in generale con la pratica artistica e, in particolare, con la composizione musicale. In tal senso gli studenti approfondiscono la loro conoscenza delle principali tematiche estetiche della tradizione occidentale acquisendo specifiche conoscenze di determinate teorie filosofiche e pratiche artistiche, estetiche o poetiche. Gli studenti acquisiranno anche una maggiore comprensione dello statuto dell’arte e della capacità dell’esperienza estetica di comprendere il mondo e trasformarlo e incrementeranno la capacità di giudizio autonomo su questioni culturali specifiche come la pratica artistica e, in particolare, la composizione musicale.
Programma
DIREZIONE D’ORCHESTRA
La figura del direttore d’orchestra rappresenta spesso un enigma. Per chi non conosce analiticamente la musica, l’interpretazione musicale, gli specifici codici di scrittura, di produzione, di ermeneutica musicale, la presenza del direttore – come figura di coordinamento e interpretazione musicale – rimane opaca. Nella figura del direttore d’orchestra si manifesta la sintesi di alcune questioni fondamentali dell’estetica: la presenza del corpo, la coordinazione tra musica e gesto, il calcolo matematico della scansione temporale e la modulazione dell’espressività, la relazione tra le diverse dimensioni della sensibilità. Il Laboratorio di Filosofia della mu-sica vuole esplorare le dimensioni estetiche, espressive, gestuali, ermeneutiche, intrinseche alla figura del direttore d’orchestra, le sue origini, il suo mito, il suo futuro.
Non sono richieste conoscenze pregresse.
Bibliografia essenziale
T. W. Adorno, «Il carattere di feticcio in musica e la regressione dell’ascolto», in Id., Dissonanze, Feltrinelli, Milano 1974
Maestro…
H. Murakami, S. Ozawa, Assolutamente musica, Einaudi, Torino 2019
W. Furtwängler, Suono e parola, Manzoni Editore, Milano 2017
D. Barenboim, La musica è un tutto, Feltrinelli, Milano 2014
I. Cavallini, Il direttore d’orchestra, Curci, Milano 2021
R. Wagner, Scritti su Beethoven, Manzoni Editore, Milano 2018
J. Mauceri, A lezione dai Maestri, EDT, Torino 2019
N. Lebrecht, Il mito del maestro, Longanesi, Milano 1992
S. Celibidache, La musique n’est rien, Actes Sud, Arles 2012
A. Bassi, La musica e il gesto, Marinotti, Milano 2000
H. Matheopulos, Maestro. Incontri con i grandi direttori d’orchestra, Garzanti, Milano 1983
MODALITA' DIDATTICHE
Dal momento che si tratta di un Laboratorio, le modalità didattiche adottate si rivolgono esclusivamente a studenti frequentanti. Esse consistono in una lezione frontale introduttiva e una o due lezioni tenute da professionisti provenienti dall’ambito musicale (cantanti, direttori di coro etc.). Per il resto delle lezioni gli studenti relazionano singolarmente i testi da loro scelti, che poi verranno discussi dall’intero gruppo. In questo modo i concetti e le strutture di pensiero e riflessione fondamentali e i rispettivi strumenti applicativi utili ad implementare le nozioni teoretiche nella direzione di un’autonomia di giudizio critico verranno elaborate dagli studenti stessi sotto la guida del docente.
Durante tutto l'anno accademico, inoltre, il docente tiene un regolare Ricevimento individuale negli orari indicati sulla sua pagina (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento). Si raccomanda, tuttavia, di consultare gli avvisi per essere informati di eventuali cambiamenti. Gli studenti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle lezioni con le date e gli argomenti trattati durante le lezioni. Vengono inoltre fornite le informazioni sugli orari e le aule.
Il contenuto dei libri e delle lezioni è aderente al programma.
Modalità d'esame
Per ottenere i crediti gli studenti sono tenuti a relazionare un testo a scelta e pertinente alla tematica del Laboratorio e discuterlo con gli altri. È inoltre richiesta la frequenza.