Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026In caso di attività formative non rientranti nelle categorie previste, si dovrà fare richiesta di valutazione al Collegio Didattico di Filosofia fornendo adeguate motivazioni.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008927
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari del corso Laurea in Scienze della comunicazione [L-20]
- Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari del corso Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19]
- Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari del corso Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24]
- Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari del corso Laurea in Scienze del servizio sociale [L-39]
- Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
- Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari del corso Laurea magistrale in Psicologia per la formazione [LM-51]
- Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari del corso Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi [LM-87]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Obiettivi formativi
Formare alla riflessione teorica e politica su temi e problemi del mondo contemporaneo.
Programma
Per Hannah Arendt siamo in grado di agire, di "dare inizio a qualcosa di nuovo", finché abbiamo un mondo "in comune" con gli altri. Col declino del mondo comune si apre la via a vecchie e nuove forme di impotenza, esclusione, oppressione. Ma che cosa significa "comune", al di là delle semplificazioni comunitariste? E come cambiano, in una prospettiva di questo tipo, i classici temi liberali dell'individualità e del proprium (vita, libertà e proprietà individuale)?
Il Ciclo di Seminari propone di sollevare queste domande a partire dal confronto con Platone, Karl Marx, Simone Weil, Hannah Arendt - ma anche con autori e autrici del nostro tempo - per muovere verso una più ampia riflessione su temi e problemi del presente (dalla questione ecologica, alla crisi pandemica, alle nuove diseguaglianze) e su alcune teorie e pratiche del comune (dalle esperienze femministe alla questione dei commons, i beni comuni).
L'urgenza è quella di uno sguardo filosofico storicamente consapevole, al tempo stesso critico e immaginativo, attorno alla crisi contemporanea del mondo comune.
Gli incontri, aperti al pubblico, si svolgeranno in presenza (di norma presso il Polo Santa Marta di Veronetta) e in diretta online su piattaforma Zoom. Gli/le studenti dei Corsi di laurea accreditati possono frequentarli come attività formativa.
Modalità d'esame
Per conseguire i cfu occorre:
1: iscriversi alla pagina Moodle dell'attività formativa, dove saranno pubblicati ulteriori dettagli e aggiornamenti utili (aule, orari specifici per i/le frequentanti, norme Covid, ecc.)
2: inserire l'attività nel proprio piano didattico
3: soddisfare i requisiti di frequenza e presentare entro il 30 maggio un breve paper conclusivo (4.000-6.000 battute) relativo a uno dei temi affrontati (valutazione prevista: "idoneo"/"non idoneo")
4: iscriversi all'appello di sola verbalizzazione, fissato per il giorno 9 giugno 2022