Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026In caso di attività formative non rientranti nelle categorie previste, si dovrà fare richiesta di valutazione al Collegio Didattico di Filosofia fornendo adeguate motivazioni.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” (2021/2022)
Codice insegnamento
4S010925
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” del corso Laurea in Scienze dell'educazione [L-19]
- Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” del corso Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24]
- Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” del corso Laurea in Scienze del servizio sociale [L-39]
- Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
- Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” del corso Laurea magistrale in Psicologia per la formazione [LM-51]
- Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” del corso Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi [LM-87]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.
Obiettivi formativi
Viviamo in una società ricca di immagini e contenuti visivi. Queste immagini veicolano messaggi, alimentando e cambiando il nostro sguardo sul mondo e su di noi.
Fanno ciò sia attraverso la composizione sia attraverso il contenuto di ciò che rappresentano, siano esse dei quadri, una video su YouTube o un film.
Dalla nascita dello studio della composizione, insieme ai recenti studi di visual culture, ci si è iniziati a porre domande che non riguardano soltanto l’estetica delle immagini, ma anche l’etica: chi guarda queste immagini? Cosa rappresentano e come vengono lette dagli altri?
Conoscere come comporre – e quindi come leggere – un’immagine è la strada per capire come vediamo il mondo e come vediamo noi stessi.
Programma
Nella prima parte si lavorerà partendo dall’osservazione e la lettura di alcuni quadri, la loro composizione, la loro struttura e la loro rappresentazione, da Kandinskij a Caravaggio, passando per De Chirico e Paolo Uccello. Da questi tracceremo una linea, un’unione, tra l’unità essenziale dei quadri a quella dell’audiovisivo e del cinema: l’immagine, l’inquadratura.
In particolare, lavoreremo sul concetto di composizione, della costruzione dei rapporti spaziali, di una struttura portante: immagini durature, che sappiano resistere allo sguardo di chi le vive e le legge.
Vedremo così che grande parte della composizione estetica non è solamente costruita sulle linee o le geometrie. Ma soprattutto sui movimenti interni delle immagini, movimenti dati dai gesti dei personaggi e dal respiro dei loro corpi. Questi gesti, sia nei quadri sia nel cinema, sono generatori di una tensione interna.
Seconda parte – Etica
Cosa intendiamo per etica quando parliamo di inquadratura cinematografica? L’etica dello sguardo è necessariamente basata sul rapporto con lo spettatore. Essa fa capo alla società, alla cultura, alla storia di chi guarda e di chi ha costruito quell’immagine: esistono molteplici etiche, come esistono molteplici spettatori.
Costruire un rapporto etico con lo spettatore, con chi ci guarda, vuol dire dare libertà di scelta allo spettatore, lasciare che il suo occhio spazi liberamente all’interno dell’inquadratura. Non cercare di rappresentare la realtà, ma cercare una propria realtà in ciò che rappresentiamo.
E quando un’immagine viene accostata ad un’altra, che ruolo ha l’etica? Possiamo considerare etico il montaggio cinematografico in un’inquadratura con una tensione tra più personaggi?
Quando creiamo un’immagine che è sia etica sia estetica, creiamo un’immagine potenzialmente infinita, all’interno della quale ognuno può essere libera e libero di spaziare, di navigare con il proprio sguardo alla ricerca della propria verità.
Modalità d'esame
Elaborazione contestuale al workshop delle competenze acquisite