Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026
Una quota dei crediti corrispondenti all’attività formativa dell’intero triennio, determinata dal presente Regolamento in 12 CFU, è riservata alla scelta autonoma da parte della/o studente. Questa scelta può essere orientata sia verso corsi/esami non seguiti/sostenuti in precedenza, sia verso iterazioni di corsi/esami, sia ancora verso altre attività (tutorati, ulteriori competenze linguistiche, partecipazione a convegni o seminari), purché tutte preventivamente approvate dal Collegio Didattico e/o dalla Commissione Didattica del Dipartimento. Tra i 12 crediti dovrà comunque essere presente almeno un esame con voto. In conformità al dettato del D.M. 270/04 e alla luce delle raccomandazioni espresse dal D.M. 26 luglio 2007, capo 3 lettera n), la scelta, che non può essere predeterminata (fatto salvo quanto indicato per le iterazioni), deve comunque essere ispirata a coerenza col piano formativo della/del singola/o studente.
In caso di attività formative non rientranti nelle categorie previste, si dovrà fare richiesta di valutazione al Collegio Didattico di Filosofia fornendo adeguate motivazioni.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
 
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011037

Coordinatore

Davide Poggi

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Il Laboratorio si propone di sviluppare capacità critico-ermeneutiche adeguate alla comprensione dei testi e delle tematiche trattate e delle loro implicazioni problematiche; di sviluppare chiarezza concettuale e precisione terminologica, come strumenti necessari per esprimere la propria capacità critico-speculativa e sviluppare autonomia di pensiero; di sviluppare capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti.

Il Laboratorio sviluppa conoscenze storico-filosofiche ed epistemologiche a partire da autori e tematiche della filosofia moderna e contemporanea. I temi trattati durante le lezioni frontali sviluppano, in particolare, la capacità di comprensione di concetti specifici a partire dall’approfondimento di testi fondamentali della tradizione filosofica. Gli spazi laboratoriali permettono, poi, di applicare le conoscenze apprese, sviluppando la comunicazione di proprie idee, di critiche e osservazioni, sviluppando quindi un vero e proprio dibattito filosofico, fondato sulla consapevolezza delle questioni trattate insieme alla comprensione dei testi approfonditi.

Per verificare le competenze acquisite, il Laboratorio prevede una prova finale che verrà descritta nell'apposita sezione "Modalità d'esame".

Programma

Gli incontri del “Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica” vedranno coinvolti tutti i membri del Centro “Ricerche di Gnoseologia e Metafisica” che, a turno, in qualità di relatrici/tori e discussants, proporranno interventi relativi ad argomenti di interesse comune e attinenti alle tematiche del Centro, affrontati con un approccio multi-prospettico (teoretico, storico-filosofico ed etico).
Tali incontri sono aperti tanto alle/agli studenti del CdS di Filosofia triennale (L-5 in Filosofia) e di Scienze Filosofiche (LM-78 in Scienze Filosofiche), qualsiasi sia l’anno di iscrizione, quanto a quelle/i di qualsiasi altro CdS (L-19 in Scienze dell’Educazione, L-24 in Scienze Psicologiche per la Formazione, L-39 in Scienze del Servizio Sociale, L-20 in Scienze della Comunicazione e LM-19 in Editoria e Giornalismo) che preveda nel proprio piano didattico attività laboratoriali o la possibilità di acquisire crediti di TAF D o F, quanto, infine, alla collettività, chiamando tutti i destinatari e gli interlocutori a una partecipazione attiva, in piena sintonia con gli obiettivi del POD dipartimentale di disseminazione e public engagement (terza missione).

Gli incontri, della durata di tre ore accademiche ciascuno, si terranno il lunedì, dalle 15.45 alle 18.10. Poiché il Laboratorio si svolgerà nell’aula virtuale Zoom, per ragioni igienico-sanitarie legate all’emergenza COVID-19, sarà nostra premura comunicare il link per la connessione alcuni giorni prima dell’inizio del ciclo laboratoriale: tale link verrà fornito su richiesta dei singoli partecipanti, contattando il Referente del Laboratorio (prof. Davide Poggi: davide.poggi@univr.it) o l’help desk del Centro di ricerca (dott.ssa Giulia Battistoni: giulia.battistoni@univr.it).
Di seguito, il calendario degli incontri con, accanto a ogni data, indicate/i relatrici/tori e argomenti:
- 28 febbraio 2022: Prof. F.L. Marcolungo: L’esperienza della temporalità tra sensazioni, immagini e percezione intellettiva. Il contributo della gnoseologia di Giuseppe Zamboni al dibattito sul “tempo” (aula virtuale Zoom);
- 7 marzo 2022: Prof. Giuseppe Fornari: La nascita della metafisica da eros in Platone e l’influenza sulla concezione monoteistica (aula virtuale Zoom);
- 14 marzo 2022: Dott. Davide Bondì: La filosofia della praxis di Antonio Labriola nel dibattito sul metodo storico del secondo Ottocento (aula virtuale Zoom);
- 21 marzo 2022: Dott. Fabrizio Di Bella: Teoria della conoscenza e metafisica in Maria Zambrano (aula virtuale Zoom);
- 28 marzo 2022: Dott. Lorenzo Vitale: Obbligo e necessità nel migliore dei mondi possibili. Leibniz e la fondazione metafisica della morale (aula virtuale Zoom);
- 4 aprile 2022: Dott.ssa Loana Liccioli, Dott.ssa Rita Ivana Riolfi, Dott. Sebastiano Castellano: Corpo e mente. Tra fisiologia e filosofia (aula virtuale Zoom).

Ogni incontro sarà così organizzato: all’intervento dei membri del Centro (della durata di due ore accademiche), strutturato come una tradizionale lezione frontale, farà seguito una parte di natura laboratoriale (della durata di un’ora accademica), che vedrà coinvolte/i le/gli studenti sotto la guida della/del relatrice/tore dell’intervento oggetto di riflessione e del docente referente (prof. Davide Poggi): le/i partecipanti avranno così modo di tornare sui temi delle relazioni dei membri del Centro e rielaborare criticamente gli spunti ricevuti, in un confronto con altre/i autrici/autori e letture che saranno esse/i stesse/i a proporre (in aggiunta a ulteriori spunti forniti dalle/dai relatrici/tori e/o dal docente referente).

Nel mese di maggio sono previsti inoltre interventi di “ospiti esterni” al Centro “Ricerche di Gnoseologia e Metafisica”, chiamati a presentare gli esiti delle proprie ricerche, incentrate su tematiche e aree di studio affini agli interessi del Centro.
Il calendario degli incontri degli “ospiti” prevede i seguenti appuntamenti:
- 2 maggio 2022: Prof. Luca Illetterati (Università di Padova): Per un naturalismo non-naturalistico (dalle 15.45 alle 17.20; aula virtuale Zoom);
- 3 maggio 2022: Prof.ssa Giulia Belgioioso (Università del Salento): La costituzione del cartesianismo: il caso Poisson (dalle 15.45 alle 17.20; aula virtuale Zoom);
- 9 maggio 2022: Prof.ssa Maria Rosa Antognazza (King’s College London): The Distinction in Kind between Knowledge and Belief (dalle 15.45 alle 17.20; aula virtuale Zoom);
- 16 maggio 2022: Prof. Francesco Ambrosio (Università di Padova): Riflessioni medico-filosofiche sul dolore (dalle 15.45 alle 17.20; aula virtuale Zoom);
- 25 maggio 2022: prof. Diego Lucci (AUBG – American University in Bulgaria): Il pensiero religioso di Locke nel suo contesto storico e intellettuale (dalle 15.45 alle 17.20; aula virtuale Zoom).

Tali incontri, della durata di due ore accademiche, saranno così organizzati: a ogni singola lectio (della durata di un’ora accademica) seguirà un momento laboratoriale (anch’esso della durata di un’ora accademica) dedicato alle domande/osservazioni/commenti delle/degli uditrici/tori.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La partecipazione attiva agli incontri e alle attività del “Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica” comporterà l’accreditamento di 3 CFU di TAF D o F, coerentemente con quanto deciso dal Dipartimento di Scienze Umane e dal Collegio Didattico di Filosofia circa le attività laboratoriali. Le condizioni per l’accreditamento dei CFU sono due (da ottemperarsi entrambe e non in alternativa):

- la frequenza minima, da parte delle/degli studentesse/studenti, di 24 ore, che possono essere variamente distribuite a seconda delle esigenze (tutti gli incontri dei membri del Centro e almeno 3 interventi su 5 di ospiti “esterni”, oppure 5 incontri su 6 dei membri del Centro e tutti gli interventi degli ospiti “esterni”). L’accreditamento di 3 CFU (TAF D o F) è concesso alle/agli studentesse/studenti iscritte/i ai seguenti CdS: L-5 in Filosofia, L-19 in Scienze dell’Educazione, L-24 in Scienze Psicologiche per la Formazione, L-39 in Scienze del Servizio Sociale, LM-78 in Scienze Filosofiche, L-20 in Scienze della Comunicazione e LM-19 in Editoria e Giornalismo;

- la produzione di un elaborato scritto (min 12.500, max 15.000 battute spazi compresi, ossia tra le 5 e le 6 pagine word; carattere: Times New Roman; dimensioni font: 12pt per il corpo del testo, 10pt per le note a piè di pagina; interlinea: 1,5; allineamento: giustificato) su un tema scelto tra quelli affrontati nel corso degli incontri. Tale elaborato sarà poi inviato al Referente del Laboratorio (prof. Davide Poggi) e, in base all’argomento trattato, alla/al relatrice/tore corrispondente, la/il quale, dopo attento esame, lo giudicherà “idoneo/non idoneo”. Nel caso in cui l’elaborato riguardi l’intervento di una/un relatrice/tore esterno/a, la tesina sarà esaminata e valutata dal membro interno del Centro più affine al settore scientifico-disciplinare e competente rispetto alle tematiche trattate. Una volta formulata la valutazione finale dell’elaborato, questa dovrà essere comunicata dalla/dal relatrice/tore al Referente del Laboratorio, il quale provvederà a inoltrare all’Unità Operativa Didattica la richiesta di accreditamento e inserimento in carriera dei CFU.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI