Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini | D |
Fernando Bellelli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | IV Seminario interateneo di letture sui testi classici (1 cfu) | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | IV Seminario interateneo di letture sui testi classici (2 cfu) | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | IV Seminario interateneo di letture sui testi classici (3 cfu) | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Nietzsche, la tragedia, il tragico | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Philosophy and politics of care | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Verso le elezioni europee 2024 | D |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | La dimensione narrativa. Uno strumento per gli operatori sociali | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Verona in Storia | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
"Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi (2023/2024)
Codice insegnamento
4S012081
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi del corso Laurea in Scienze del servizio sociale [L-39]
- "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi del corso Laurea in Scienze dell'educazione [L-19]
- "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi del corso Laurea in Scienze psicologiche per la formazione [L-24]
- "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B, Sem. 2A, Sem. 2B
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il ciclo di incontri organizzato per il decennale del Centro di Ricerca “Tiresia” offrirà la possibilità di riprendere alcuni dei lemmi sviluppati all’interno della collana “Le parole della psicoanalisi”, rilanciando l’elaborazione teorica tra filosofi e psicoanalisti ospiti.
Gli incontri permetteranno ai partecipanti di approfondire la conoscenza del lessico comune tra filosofia e psicoanalisi, sviluppare le capacità di lettura dei processi contemporanei di soggettivazione e arricchire le proprie competenze relative al lavoro di ricerca in gruppo e seminariale.
Prerequisiti e nozioni di base
non sono richiesti particolari prerequisiti.
Programma
- Rocco Ronchi (Università dell’Aquila)
- Maurizio Balsamo (Società Psicoanalitica Italiana)
26 ottobre 14:30-16.30 Automaton
- Silvia Vizzardelli (Università della Calabria)
- Marco La Scala (Società Psicoanalitica Italiana)
16 novembre 14:30-16.30 Sogno paranoia godimento
- Pierpaolo Cesaroni (Università di Padova)
- Cristiana Fanelli (Associazione Lacaniana Italiana)
5 dicembre
14:30-16.30 Voce ipnosi immagine
- Felice Cimatti (Università della Calabria)
- Andrea Bocchiola (Società Psicoanalitica Italiana)
11 gennaio 14:30-16.30 Divano
- Judith Kasper (Università di Friburgo)
- Cristina Faccincani (Società Psicoanalitica Italiana)
22 febbraio 14:30-16.30 Isteria ossessione figurazione
- Massimo Recalcati (Società Milanese di Psicoanalisi/Università di Verona)
- Adone Brandalise (Università di Padova)
27 marzo 14:30-16.30 Transfert Amore trauma
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e discussione
Modalità di verifica dell'apprendimento
Nessun esame previsto
Criteri di valutazione
nessuna valutazione
Criteri di composizione del voto finale
nessun voto
Lingua dell'esame
nessuna prova