Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026
Una quota dei crediti corrispondenti all’attività formativa dell’intero triennio, determinata dal presente Regolamento in 12 CFU, è riservata alla scelta autonoma da parte della/o studente. Questa scelta può essere orientata sia verso corsi/esami non seguiti/sostenuti in precedenza, sia verso iterazioni di corsi/esami, sia ancora verso altre attività (tutorati, ulteriori competenze linguistiche, partecipazione a convegni o seminari), purché tutte preventivamente approvate dal Collegio Didattico e/o dalla Commissione Didattica del Dipartimento. Tra i 12 crediti dovrà comunque essere presente almeno un esame con voto. In conformità al dettato del D.M. 270/04 e alla luce delle raccomandazioni espresse dal D.M. 26 luglio 2007, capo 3 lettera n), la scelta, che non può essere predeterminata (fatto salvo quanto indicato per le iterazioni), deve comunque essere ispirata a coerenza col piano formativo della/del singola/o studente.
In caso di attività formative non rientranti nelle categorie previste, si dovrà fare richiesta di valutazione al Collegio Didattico di Filosofia fornendo adeguate motivazioni.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
 
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) D Federico Leoni (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S007313

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. 1B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di fornire i fondamenti concettuali, metodologici e culturali per promuovere un’indagine sul significato della filosofia come esercizio di trasformazione maieutica. Tale obiettivo verrà raggiunto anche valorizzando la conoscenza dei punti di convergenza della filosofia teoretica con alcune altre discipline (in particolare l'antropologia, la sociologia e la teologia).

Le studentese e gli studenti acquisiranno la conoscenza di un lessico specifico e degli strumenti concettuali e metodologici necessari a orientarsi all’interno delle questioni affrontate dalla filosofia teoretica. Svilupperanno inoltre la capacità di formulare in autonomia giudizi critici sulle questioni trattate nel modulo, e di servirsi in modo appropriato degli strumenti di ricerca (bibliografici e multimediali) forniti.

Programma

Tema del Modulo II: La filosofia come esercizio di trasformazione e il sogno di Descartes

La prima parte del corso è dedicata a discutere una filosofia intesa come esercizio di trasformazione. La seconda prende in considerazione questo tema in riferimento a un classico del pensiero filosofico. Descartes viene considerato da Foucault come colui che ha deviato la filosofia verso il "discorso filosofico". In questo corso si cerca di sviluppare una prospettiva diversa, dimostrando che invece Descartes nel "Discorso sul metodo" non fa prevalere il piano epistemologico (conosci te stesso) sul piano della trasformazione (cura sui), ma li intreccia entrambi. Del resto il "Discorso sul metodo" contiene diversi cenni autobiografici da cui è possibile ricostruire come Descartes abbia sperimentato su sé stesso l'esercizio di trasformazione filosofico. Facendo riferimento anche ad altri testi, si tenterà di ripercorrere questo percorso di trasformazione fino all’irrompere dei tre famosi sogni in cui Descartes riceve l’annuncio di una «scienza nuova».

Testi in programma:
Cartesio, Discorso sul metodo, (qualsiasi edizione, purché integrale)
Cusinato, Periagoge, Verona 2017 (esclusi capitoli 3 e 8)

Le lezioni registrate costituiscono parte integrante dell'esame.
Le studentesse e studenti sono invitati a contattare il docente per discutere a ricevimento eventuali dubbi, richieste di approfondimento o questioni concernenti la loro preparazione all'esame.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Nella valutazione dell'esame verranno considerati in particolare:
 1) il possesso di una approfondita conoscenza delle principali tematiche specifiche elaborate durante il corso; 2) la capacità di sviluppare una riflessione autonoma e personale, espressa in linguaggio pertinente e accurato, circa le implicazioni teoretiche di tali tematiche.

L'esame è orale. Oggetto dell'esame saranno le lezioni registrate e due testi a scelta. All'esame è possibile portare anche una tesina scritta, intesa come esercizio di scrittura. La tesina verrà conteggiata con un punteggio da 0 a 2 che verrà aggiunto al voto della prova orale. Il tema della tesina va preventivamente concordato con il docente durante l'orario di ricevimento. La tesina, di circa 20.000 battute (3000 parole/10 pagine), va consegnata via mail per lo meno 7 giorni prima della discussione. Il file, in formato Word, dovrà essere denominato con il proprio COGNOME, NOME, TITOLO DELL'INSEGNAMENTO. La tesina va pensata come una schedatura ragionata delle parti dei testi in programma che hanno toccato maggiormente o che comunque hanno suscitato interesse. Per evitare confusione fra i propri commenti e le citazioni, queste ultime vanno poste fra virgolette con l'indicazione del numero della pagina. La parte conclusiva della tesina va dedicata a una breve capitolo di "Riflessione personali" di un paio di cartelle in cui è possibile far riferimento alla propria esperienza o ad altri testi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI