Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. 

PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° 3° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° La logica del fantasma D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche e il contemporaneo/1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
1° 2° 3° V Seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° 3° Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° 3° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Neuroscienze e legalità D Valentina Moro (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche e il contemporaneo/1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
1° 2° 3° V Seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Critical Research and Tertiary Education Today D Non ancora assegnato
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica 2025 D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° L’altro dell’arte D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Gianluca Solla (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche e il contemporaneo/1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo D Giorgio Erle (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storiografia filosofica D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° V Seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 07/04/25 Al 24/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Composizione dei conflitti e giustizia consensuale. Dialoghi attorno al “Manuale di negoziazione e mediazione” del Centro di Ricerca Neg2Med D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° 3° Constitutio libertatis: percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Educational Partnership between Families, Schools, and Communities Weaving vibrant alliances to empower individuals, and overcome collective vulnerabilities D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il corpo in movimento: dalle tecnologie digitali allo sport paralimpico e viceversa D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica 2025 D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° La cooperazione internazionale tra localizzazione e decolonizzazione: dibattiti, pratiche e casi studio D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° 3° L’altro dell’arte D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Leibniz e la Musica. Tra scienza, conoscenza ed etica D Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche e il contemporaneo/1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Realtà virtuale. Orizzonti, problemi, prospettive. D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storiografia filosofica D Alessandro Stavru (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer school “SKIA”. Estetica e psicanalisi D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° V Seminario interateneo di letture sui testi classici D Alessandro Stavru (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S007326

Coordinatore

Augusto Barbi

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di fornire conoscenze critiche approfondite nel campo della storia del cristianesimo antico, in particolare del periodo delle origini (secc. I-II). Lo studente dovrà acquisire le competenze per analizzare e comprendere eventi e personaggi della storia dei primi secoli cristiani attraverso la lettura critica delle fonti letterarie e documentarie e dovrà essere in grado di collocare tali eventi e personaggi nel più ampio contesto della storia antica.

Programma

Il Laboratorio prenderà in esame lo sviluppo del movimento cristiano, a partire dal fondamento in Gesù di Nazaret fino alle comunità cristiane attestate dagli scritti neotestamentari.
La prima parte riguarderà la ricerca storica su Gesù di Nazaret. Verrà offerta una generale descrizione del suo sviluppo; delle fonti su cui essa si basa, della criteriologia che la regola e, sinteticamente, dei risultati che essa ha prodotto.
Nella seconda parte si farà spazio alla delineazione delle iniziali concretizzazioni storiche del movimento cristiano, dopo la pasqua: il radicalismo itinerante; la tradizione sapienziale galilaica; la comunità giudeo-cristiana a Gerusalemme; la comunità ellenista di Antiochia e la svolta fondamentale dell'assemblea di Gerusalemme con l'apertura universalistica. Ampio spazio verrà dato alla missione di Paolo, alle sue modalità di attuazione e alle caratteristiche delle comunità "paoline" che diventeranno fondamentali per il successivo sviluppo del cristianesimo. Con la fine dell'epoca apostolica e la distruzione di Geuralemme (70 d.C.), verrà a delinearsi una situazione nuova e comincerà la stesura degli scritti evangelici: Si darà perciò un profilo delle chiese a cui questi scritti sono destinati e si seguirà in particolare lo sviluppo della tradizione "giovannea". Si prenderà, infine, in considerazione la "scuola paolina", la produzione dei suoi scritti e le linee fondamentali dei suoi interessi: biografico (Atti degli Apostoli), dottrinale (Colossesi, Efesini) e pastorale (lettere Pastorali).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Penna, Romano Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze Carocci 2011

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un colloquio orale finale in cui si prenderanno in considerazione anche gli interventi prodotti dallo studente nel corso del lavoro di Laboratorio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI