Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta.
PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La logica del fantasma | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nietzsche e il contemporaneo/1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | V Seminario interateneo di letture sui testi classici | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori | D |
Anna Carreri
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Italia nel mondo | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Neuroscienze e legalità | D |
Valentina Moro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nietzsche e il contemporaneo/1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Angelo Lascioli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | V Seminario interateneo di letture sui testi classici | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Critical Research and Tertiary Education Today | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica 2025 | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | L’altro dell’arte | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nella nuvola. Epifanie del virtuale | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Nietzsche e il contemporaneo/1: Nietzsche nello specchio del novecento tedesco | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo | D |
Giorgio Erle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari di storiografia filosofica | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | V Seminario interateneo di letture sui testi classici | D |
Alessandro Stavru
(Coordinatore)
|
Laboratorio di cristianesimo delle origini (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007326
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Il cristianesimo delle origini del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Il cristianesimo delle origini del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
- Il cristianesimo delle origini del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire conoscenze critiche approfondite nel campo della storia del cristianesimo antico, in particolare del periodo delle origini (secc. I-II). Al termine, lo studente avrà approfondito la conoscenza di un periodo che ha lasciato tracce importanti e durature nella storia della civiltà occidentale e del suo pensiero, e sarà in grado di formulare giudizi autonomi su questioni culturali specifiche.
Programma
Il corso si propone di illustrare lo sviluppo del movimento cristiano, a partire dal suo "fondatore", Gesù di Nazaret, fino alle comunità cristiane attestate dagli scritti neotestamentai (inizio 2° sec.).
Riguardo alla ricerca storica su Gesù di Nazaret, verrà offerta una generale descrizione del suo sviluppo; le fonti su cui essa poggia; la criteriologia che la regola e i risultati che essa ha prodotto.
Dopo una presentazione delle fonti e una preciszioni delle questioni metodologiche, il corso metterà a fuoco la delineazione delle iniziali concretizzazioni storiche del movimento cristiano, a partire dalla pasqua: dalla presenza di un radicalismo itinerante alle comunità locali della Galilea con la loro tradizione sapienziale, fino alla comunità giudeo cristiana di Gerusalemme, alla fondazione di una comunità "ellenistica" ad Antiochia e alla svolta fondamentale dell'assemblea di Gerusalemme che apre le porte all'universalismo.
Ampio spazio verrà dato alla missione di Paolo, alle sue modalità di attuazione e alle caratteristiche delle comunità "paoline" che diventeranno fondamentali per il successivo sviluppo del cristianesimo.
Con la fine dell'epoca apostolica e la distruzione di Gerusalemme (70 d.C.), verrà a configurarsi una situazione nuova e comincerà la stesura degli scritti evangelici. Si offrirà pertanto un profilo delle chiese a cui questi scritti sono destinati e si seguirà in particolare lo sviluppo della "tradizione giovannea". Si prenderà, infine, in considerazione la "scuola paolina", con la produzione dei suoi scritti e le linee fondamentali dei suoi interessi: biografico (Atti degli Apostoli), dottrinale (Colossesi, Efesini) e pastorale (lettere Pastorali).
Bibliografia
Penna, R., Le pime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze, Roma 2011 (ed. Carocci).
Vouga, F., Il cristianesimo delle origini. Scritti, protagonisti, dibattiti, Torino 2001 (ed. Claudiana).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Penna, Romano | Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze | Carocci | 2011 |
Modalità d'esame
L'esame avverrà sulla base degli interventi prodotti dagli studenti durante il Laboratorio e di un colloquio orale finale.