Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01184

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Estetica (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
  • Estetica (i) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
  • Estetica (p) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
  • Estetica (i) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
  • Estetica (p) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
  • Estetica (p) del corso Laurea specialistica in Storia dell'arte - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/04 - ESTETICA

Periodo

Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’Estetica è l’interrogazione filosofica sia dell’‘arte’ e della ‘bellezza’ che della dimensione estetica in generale (il percepire, il sentire, l’affetto). Questa interrogazione concerne l’intrinseco rapporto dell’arte con la storia e le epoche. Finalità dell’insegnamento di Estetica è quello di chiarire il senso di tale interrogazione filosofica a partire da problemi o autori esemplari.

Programma

Prerequisiti: Interesse per l’approfondimento di problemi filosofici connessi a stile, espressione e visione del mondo nell’opera d’arte.

Contenuto del corso: Il tema del corso sarà Filosofia e letteratura. Molti filosofi del 900 hanno considerato fondamentale per la loro filosofia il confronto con l’arte e la letteratura, non per ‘applicare’ la loro filosofia all’arte, ma perché, nello stile di un artista, un filosofo trova domande e problemi che anche la filosofia incontra, e spesso in ritardo sull’arte. “Le style pour l' écrivain aussi bien que pour le peintre est une question non de technique, mais de vision”, scrive Proust in Le temps retrouvé.
Nel corso delle lezioni e dei seminari ci riferiremo a tre casi esemplari: Proust, Musil e, in particolare, al Finnegans Wake di Joyce.

Testi di riferimento:
A) A scelta, uno dei seguenti tre gruppi di testi:
1) M. Proust, da Alla ricerca del tempo perduto, il primo volume: La strada di Swann (la parte intitolata Un amore di Swann) e l’ultimo, il settimo: Il tempo ritrovato (la parte finale intitolata Mattinata dai principi di Guermantes); da leggere insieme G. Deleuze, Proust e i segni, Einaudi, Torino 2001. Della Ricerca del tempo perduto esistono varie traduzioni italiane disponibili anche in voll. separati. Nel corso delle lezioni ci riferiremo alla tr. delle edizioni Einaudi. L’edizione dei Meridiani Mondadori in 4 voll. è più completa, ma più costosa. L’edizione BUR (Rizzoli) premette a ognuno dei voll. preziosi testi critici (di Beckett e Benjamin, ad es.). Esiste poi un’ed. completa della Newton Compton.
2) R. Musil, L’uomo senza qualità, Einaudi, Torino, Parte Prima (§§ 1-11, 13, 16, 18), Parte Seconda (§§ 39-40, 59-62, 83-84, 87, 106, 110, 114, 116, 121-123), Parte Terza (§§ 1-3, 5, 8-9, 11-12, 15, 18, 25, 37, 38, 41, 45-52) e l’appendice intitolata: Il viaggio in paradiso; i testi di Musil devono essere integrati con De Angelis, Robert Musil, Einaudi, Torino 1982. Dell’Uomo senza qualità esiste un’edizione dei Meridiani Mondadori in due voll. che è più completa, ma più costosa (contiene anche circa 700 pp. di ‘Tentativi di continuazione’ e numerosi ‘Abbozzi’ rimasti incompiuti).
3) J. Joyce, Finnegans Wake. H.C.E. [Libro I, capp. I - IV]¸ Mondadori, Milano 1982 (attualmente esaurito, disponibile da fotocopiare presso la Rapida); Id., Anna Livia Plurabelle, Einaudi, Torino 1996 (con tr. integrale del cap. VIII del Libro Primo); i testi di Joyce vanno letti insieme a G. Melchiori, G., Joyce: il mestiere dello scrittore, Einaudi, Torino 1994 oppure a U. Eco, Le poetiche di Joyce, Bompiani, Milano 2003.
B) G. Deleuze, La letteratura e la vita, in Critica e clinica, Cortina, Milano 1996, pp.13 - 20 (attualmente esaurito, disponibile da fotocopiare presso la Rapida);
C) Materiali del corso di Estetica (p) 2007 - 2008, disponibili alla fine del corso.

Metodi didattici: Data la natura delle lezioni e dei seminari, basati sulla lettura e il commento del testo, è vivamente raccomandata la frequenza.

Modalità d'esame

L’esame sarà costituito da un colloquio orale di discussione dei testi di riferimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI