Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01377

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune problematiche della storia della filosofia contemporanea, trattate in relazione al tema monografico prescelto. Prerequisiti: conoscenze di base di Storia della filosofia contemporanea.

Programma

Contenuto del corso: PER AMORE DEL MONDO: WEIL, ARENDT, ZAMBRANO
Il corso prenderà in considerazione il pensiero politico di tre filosofe contemporanee, Simone Weil, Hannah Arendt e Maria Zambrano, che hanno dato un contributo originale alla filosofia del Novecento. Tutte e tre le autrici hanno attraversato l’esperienza del totalitarismo e hanno cercato di opporvisi: in vari modi, hanno pensato a come imprimere un segno diverso alla cultura e alla politica dell’Occidente. Si cercherà di mostrare come il loro essere donne, lontane dalla lotta per il potere, abbia contribuito alla lucidità del loro sguardo circa i meccanismi del potere stesso. Le riflessioni di Weil sull’Europa da ricostruire dopo la seconda guerra mondiale, quelle di Arendt sull’agire politico e quelle di Zambrano sulla democrazia contengono indicazioni valide anche per il nostro presente.

Testi di riferimento (Programma d’esame):
WEIL, SIMONE, La prima radice, SE, Milano 2007
ARENDT, HANNAH, Vita activa, Bompiani, Milano 1988
ZAMBRANO, MARIA, Persona e democrazia, Bruno Mondadori, Milano 2000

Metodi didattici: lezioni frontali.

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI