Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia generale (p) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02141
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Pedagogia generale (i) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Favorire la padronanza del linguaggio e della teoria pedagogica, attraverso la conoscenza di Autori significativi dell'età moderna e contemporanea (non senza riferimenti alla paideia classica e medievale) e promuovere mentalità e prospettive progettuali nell'azione educativa.
Programma
Prerequisiti: conoscenza della sviluppo filosofico-culturale e tecnico-scientifico, specie degli ultimi deu secoli.
Contenuto del corso: dopo alcune premesse di "filosofia dell'educazione" per individuare la specificità del discorso pedagogico di fornte ai temi della libertà, verità e senso della vita, si approfondirà, in chiave storico-pedagogica, il tema dell'educazione alla pace, con una più specifica presentazione di Autori, italiani e stranieri, del 1800 e 1900.
Testi di riferimento:
E. Butturini e Altri, Cinque parole per la pace, a cura di L. Toschi, ECP, Firenze 1998.
M. Dal Corso (a cura), Educazione e formazione tra passato e futuro, Angeli, Milano 2006
E. Butturini, La pace giusta. Testimoni e maestri tra '800 e '900, Mazziana, Verona 2007 (IV ediz)
Speice per chi non frequenta si consiglia anche lo studio di R. Lanfranchi, J.M. Prellezo, Educazione, scuola e pedagogia nei solchi della storia, 2 volumi, LAS, Roma 2008
Metodi didattici: Lezioni frontali, esercitazioni con documenti ed eventuali filmati, incontri seminariali, ecc.
Modalità d'esame
Colloqui orali, in parte sostituibili con l'attiva partecipazione degli studenti frequentanti il Corso ad un seminario