Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 completo
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 completo
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01298

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Estetica del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/04 - ESTETICA

Periodo

CuCi IIA dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire i fondamenti concettuali, metodologici e culturali per analizzare ed interpretare le problematiche estetiche in senso stretto (percezione sensibile e conoscenza) e le opere d'arte in senso più ampio. L'insegnamento mira a far comprendere le logiche e le strutture concettuali, sviluppando la capacità di usare un linguaggio preciso e adeguato; inoltre è teso a far acquisire allo studente le competenze per confrontarsi con la percezione sensibile e con il mondo artistico in modo da poter formare autonomamente un giudizio critico e poterlo esprimere in un linguaggio adeguato.

Programma

Titolo: «Estetizzazione della politica e politicizzazione dell’arte». Aura e choc in Walter Benjamin

1. La prima parte del corso presenta una riflessione sui diversi rapporti tra mimesis e ratio focalizzando su alcuni passaggi storici fondamentali (Platone, Aristotele, Cartesio, razionalismo, empirismo, Baumgarten).
2. Verranno poi presi in esame concetti fondamentali anche dell’estetica contemporanea quali il sublime e il genio così come sono stati definiti da Kant e messi all’opera da Goethe.
3. La seconda parte si occupa di alcuni motivi nel pensiero di Benjamin, soprattutto quelli di povertà d’esperienza, distruzione dell’aura, choc, inconscio ottico, tecnica e mimesis, al fine di individuare momenti di riflessione vitali per la costruzione di una estetica moderna che sappia dare, almeno in parte, risposte alle questioni che caratterizzano sia il fare arte sia la riflessione intorno a tale pratica.
4. In conclusione verrà preso in esame, come esempio di come tali problematiche influenzano l’arte pittorica, il dipinto Guernica di Picasso.


Bibliografia:

- Markus Ophälders, Filosofia arte estetica, Mimesis, Milano 2008.

- Walter Benjamin, Aura e choc, a cura di Andrea Pinotti e Antonio Somaini, Einaudi, Torino 2012, pp. IX-XXVIII, 5-73, 205-268, 364-369.

- Markus Ophälders, Max Raphael legge Guernica di Picasso, in: Id., Labirinti, Mimesis, Milano 2008, pp. 23-43.

Non sono ritenute necessarie particolari conoscenze e abilità pregresse.


MODALITA' DIDATTICHE

Le modalità didattiche adottate non sono distinte tra studenti frequentanti e non-frequentanti. Esse consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione dei concetti e delle strutture di pensiero e riflessione fondamentali e dei rispettivi strumenti applicativi utili ad implementare le nozioni teoretiche nella direzione di una autonomia di giudizio critico.
Durante tutto l'anno accademico, inoltre, il docente tiene un regolare Ricevimento individuale negli orari indicati sulla sua pagina (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento). Si raccomanda, tuttavia, di consultare gli avvisi per essere informati di eventuali cambiamenti. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle lezioni con le date e gli argomenti trattati durante le lezioni. Vengono inoltre fornite le informazioni sugli orari e le aule.
Il contenuto dei libri e delle lezioni è aderente al programma.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
W. Benjamin Aura e choc, a cura di Andrea Pinotti e Antonio Somaini Einaudi 2012 pp. IX-XXVIII, 5-73, 205-268, 364-369.
Markus Ophaelders Filosofia arte estetica Mimesis 2008 9788884837585
Markus Ophälders Labirinti Mimesis 2008 pp. 23-43.

Modalità d'esame

L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, durante la quale verranno sviluppate le questioni trattate durante il corso e studiate sui testi. L'esame è teso ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare i concetti e le metodologie logiche alle diverse problematiche proposte.

Tale prova orale unica verte sull'intero programma e consiste in un colloquio diviso in due parti - una con il docente e una con uno dei suoi collaboratori - ed è teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l'abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica e argomentativa.

Il voto è espresso in 30esimi.

Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all'inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e le prove di accertamento.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata potrà essere modificata, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI