Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 completo
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 completo
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01193

Coordinatore

Patrizia Basso

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA

Periodo

CuCi IIA dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.

Obiettivi formativi

Conoscenza delle fonti, degli strumenti e della metodologia per la ricostruzione del rapporto uomo-ambiente in età romana, con particolare attenzione ai temi della viabilità, dell’organizzazione agraria e dell’insediamento urbano e rurale.

Programma

In una prima parte del corso si affronteranno temi di carattere generale:
1. il significato e valore della topografia storica;
2. gli strumenti e i metodi per lo studio e la ricostruzione dell’ambiente antico;
3. le strade romane: fonti e metodologia della ricerca;
4. la centuriazione e il popolamento agrario;
5. le strutture urbane.
In una seconda parte questi stessi temi verranno approfonditi nell’ambito territoriale della Venetia di età romana, anche attraverso la loro applicazione in concreti progetti di ricerca della docente.
Non sono necessari prerequisiti, ma è preferibile avere conoscenze di base di storia romana e di archeologia classica.


Testi di riferimento
Per la prima parte del corso: slide dei Power Point caricati on line in Moodle e appunti dalle lezioni, da integrare per i non frequentanti con il manuale G. BONORA, P.L. DALL’AGLIO, S. PATITUCCI, G. UGGERI, La topografia antica, Cleub, Bologna 2000; per la seconda parte: 2 capitoli per chi frequenta e 4 per i non frequentanti (da scegliere a seconda degli interessi personali) del volume: J. BONETTO, Veneto, Archeologia delle Regioni d’Italia, Libreria dello Stato - Istituito Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2009 (possono essere scelti anche altri testi, concordandoli con la docente via mail o durante l’orario di ricevimento).


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G. BONORA, P.L. DALL’AGLIO, S. PATITUCCI, G. UGGERI La topografia antica Cleub 2000
J. Bonetto Veneto, Archeologia delle Regioni d’Italia Libreria dello Stato - Istituito Poligrafico e Zecca dello Stato 2009

Modalità d'esame

L’obiettivo della prova di esame consiste nella verifica dei risultati d’apprendimento attesi precedentemente precisati.
L'esame sarà svolto oralmente: nella valutazione si terrà conto delle conoscenze, della capacità di sintesi, della capacità di utilizzare una terminologia appropriata.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI