Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 completo
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 completo
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01197

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Periodo

CuCi IA dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza del fenomeno turistico nei suoi vari aspetti. Il desiderio di scoprire ha indotto l’uomo a spostarsi per ragioni diverse: conoscenza, fede, cultura, salute, divertimento. Finalità, tipologie e modalità diverse di spostarsi nel tempo e nello spazio hanno segnato paesaggi, relazioni, culture, arte, economia, forme di relazione. Il corso si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare il complesso mosaico in cui sono articolate le diverse forme turistiche attuali. Ripercorrendo la storia del turismo si vuole altresì mettere in risalto il turismo come attività economica in costante espansione, nonché gli aspetti e i problemi derivanti dalla contrapposta necessità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale e culturale.

Programma

L’insegnamento di Geografia del Turismo verrà articolato in due parti: A e B.

- Parte A:

Il turismo ha raggiunto dimensioni di grande rilievo negli ultimi anni, da un punto di vista sia numerico sia economico. Il corso si propone di fornire le basi concettuali della Geografia applicata al turismo per comprendere la natura e l'evoluzione del fenomeno. Esse sono funzionali anche a cogliere la portata e gli impatti sulle società e sulle economie locali. In ragione poi della centralità assunta oggi dal concetto di Destinazione turistica, discusso durante il corso, si daranno cenni anche sui temi della governance e della gestione di una destinazione turistica [Il fatto che oggi un numero crescente di turisti esprima interessi molteplici e richieda prodotti complessi da realizzarsi tramite gli forzi congiunti di più attori (spesso appartenenti a filiere diverse, seppur connesse), rende i temi del Destination management/building/governance rilevanti: la destinazione concorre, infatti, ad amplificare o sminuire la qualità dell'esperienza turistica a seconda che sia più o meno ben organizzata e gestita].
Più sotto, le tematiche in cui si articola questa parte del corso:
1. Un’introduzione
• Il turismo in ottica evolutiva: cenni (breve storia del turismo, dalle origini al turismo specialistico ed esperienziale odierno)
• L’evoluzione della nozione di turismo [la definizione di: turismo, viaggiatore, turista ed escursionista]
• Turismo, sostenibilità (economica, sociale ed ambientale) e sviluppo: cenni
2. Il turismo nel contesto mondiale, europeo ed italiano
• Trend al 2019
• Megatendenze al 2030
3. Turismo, Territorio e Destinazione turistica
• Competizione territoriale e turismo: un'introduzione
• La destinazione turistica: un inquadramento concettuale
• I maggiori fattori che determinano il turismo
• La delimitazione geografica della destinazione (aspetti di metodo e problematiche aperte)
• Il ciclo di vita di una destinazione (focus: la nascita di una destinazione)
• Il concetto di Sistema Turistico Territoriale
• Gli spazi del turismo e i modelli organizzativo – territoriali
4. La domanda turistica e la filiera turistica
5. Le tipologie di turismo (oggi)
6. Il turismo culturale (e ludico)
7. Le politiche turistiche [dal destination management al destination building e alla destination governance: cenni]

- Parte B:

Per approfondire quanto proposta al punto 6), in questa parte si concentrerà l’attenzione in modo teorico sull'itinerario turistico culturale come strumento per promuovere sviluppo economico locale e tutela del territorio. L’itinerario vede impegnati vari attori del territorio e si presta alla valorizzarne in particolare del patrimonio culturale e ambientale (ad esso connesso).
Più sotto, le tematiche in cui si articola questa parte del corso:
1. L’itinerario turistico (culturale): un inquadramento teorico
2. L’illustrazione di itinerari (integrali) alle diverse scale - locale, regionale e internazionale – e alle politiche connesse (una delle tematiche più dibattute in campo geografico).
3. Le fasi in cui si articola un progetto di creazione di un itinerario turistico (culturale).

- Modalità didattiche (per entrambi i "moduli" delle lezioni):

Didattica frontale sempre anche con l’uso di slide appositamente preparate per gli studenti. Frequenti saranno i casi di studio applicabili alle varie parti dell’insegnamento e l’uso della navigazione in rete per le dimostrazioni opportune. Per una didattica attiva e consapevole, verrà insegnato come utilizzare il materiale disponibile nelle Biblioteche di Ateneo e sul sito dell’ Associazione dei Geografi Italiani (AGei).
Eventuali attività seminariali [i.e. interventi di esperti esterni] su tematiche selezionate e attinenti l’insegnamento potrebbero essere organizzate.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giuseppe Rocca Dal prototurismo al turismo globale G. Giappichelli Editore 2013 9788834810569 Del volume vanno studiati i capitoli seguenti: 7; 8
Filippo Bencardino, Maria Prezioso (a cura di) Geografia del Turismo McGraw Hill 2007 9788838663932 Del volume vanno studiati i capitoli seguenti: a) del capitolo 1, i paragrafi: 1.2.1, 1.2.2, 1.4.1, 1.4.3 e 1.4.4 ; b) del capitolo 3, i paragrafi: 3.2; 3.3
Stefan Marchioro, Adriana Miotto (a cura di) La governance del turismo nell'era del digitale Gallica 1689 2018 9788885437050 Del volume vanno studiati i capitoli seguenti: 1; 2; 3; 4; 5; il paragrafo 8.2 (del capitolo 8); 10
Luca Simone RIZZO Turismo culturale e turismo religioso. Itinerari come strumento di valorizzazione del territorio QuiEdit 2016 9788864643601 Il volume va studiato integramente

Modalità d'esame

Prova scritta con domande a scelta multipla e con quesiti aperti
- l’obiettivo della prova di accertamento è valutare:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso,
2) la capacità e la completezza espositiva ed argomentativa attraverso un appropriato linguaggio geografico,
3) la capacità di effettuare connessioni interdisciplinari con altri ambiti del sapere,
4) la capacità di trasformare le conoscenze in abilità.
- i contenuti della prova: il programma sopra proposto;
- la modalità di accertamento: scritto con quesiti aperti e a scelta multipla,…
- le modalità di valutazione: il voto è espresso in 30 trentesimi.
Le modalità d’esame non presentano differenze fra frequentanti e non frequentanti.

NB. Le modalità d'esame potrebbero cambiare a seguito dell'evolvere della pandemia in corso (Covid19).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI