Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana BC (i+p) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02112
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti un esauriente quadro della tradizione letteraria italiana (testi, contesti, metodi, temi, problemi, forme e contenuti) dalle origini all’Unità (parte introduttiva) e approfondirne la conoscenza con particolare riferimento a una precisa fase del suo sviluppo storico, attraverso l’analisi diretta dell’opera di un autore particolarmente rappresentativo di quello specifico periodo e clima culturale (parte progredita).
Programma
• PARTE INTRODUTTIVA: presentazione dei principali momenti e autori della tradizione letteraria italiana dalle Origini all’Unità, con analisi di testi esemplari
• PARTE PROGREDITA: Lettere e libri di lettere dall'Umanesimo al primo Ottocento
• PARTE INTRODUTTIVA:
1. G. TELLINI, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier Università, 2011, pp. 3-336 (le prime due sezioni: Dalle Origini al Rinascimento e Dalla nuova scienza all’epica risorgimentale)
2. Antologia di testi dei maggiori autori della nostra tradizione letteraria. L’antologia verrà immessa nella piattaforma e-learning di Ateneo. I testi da analizzare saranno indicati dal docente durante il corso.
All’esame gli studenti non frequentanti dovranno presentare l’elenco scritto e dettagliato dei brani selezionati, pena l’esclusione dall’esame stesso. Tali brani andranno scelti da ciascuna delle seguenti opere secondo le consegne qui di seguito indicate:
-DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia: cinque canti della Divina Commedia tra quelli in antologia
-FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere: cinque componimenti, di cui almeno una canzone
-GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron: cinque novelle
-NICOLÒ MACHIAVELLI: due capitoli del Principe e una scena della Mandragola
-LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso: uno dei canti in antologia
-TORQUATO TASSO, Gerusalemme liberata: uno dei canti in antologia
-CARLO GOLDONI: un atto a scelta di una commedia
-GIUSEPPE PARINI: un’ode o un passo del Giorno
-VITTORIO ALFIERI: un atto della Mirra o un passo antologico della Vita
-UGO FOSCOLO: due sonetti o una sezione dei Sepolcri
-GIACOMO LEOPARDI: tre canti e una delle Operette morali
-ALESSANDRO MANZONI: un componimento poetico o un passo del romanzo.
• PARTE PROGREDITA: Lettere e libri di lettere dall’Umanesimo al primo Ottocento.
Dopo una premessa sui libri di lettere Familiari e Senili di Francesco Petrarca, si tratteranno in particolare le Lettere di Pietro Aretino, alcuni libri di lettere del Settecento italiano, con un approfondimento sulla teoria epistolare dell’epoca dei lumi, per poi concludere con Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pozzi, M. - Mattioda, E. | Introduzione alla letteratura italiana. Istituzioni, periodizzazioni, strumenti | Utet Università | 2006 | ||
Fabio Forner | Scrivere lettere nel 18. secolo, precettistica, prassi e letteratura. Premessa di Amedeo Quondam. Seconda edizione, ampliata e rivista (Edizione 2) | Verona, QuiEdit, | 2020 | 978-88-6464-582-7 |
Modalità d'esame
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi. E’ prevista una prova in itinere per i frequentanti che verterà sulla prima parte del corso. Relativamente a questa prima parte, allo studente sarà richiesta la conoscenza delle linee principali della storia letteraria italiana dalle origini fino al XIX secolo. Lo studente dovrà studiare con particolare attenzione gli autori e testi presentati nell’antologia. La prima parte dell'esame (sostituita dalla prova in itinere per i frequentanti) è orale; la prima domanda riguarderà la biografia di un autore, la seconda richiederà di illustrare le ei testi a scelta dello studente.
Il programma della prima parte dell'esame è uguale sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
La seconda parte dell’esame è orale e verificherà il livello di apprendimento della seconda parte del corso. Lo studente che porta il programma per frequentanti dovrà conoscere in le biografie di Francesco Petrarca, Pietro Aretino e Ugo Foscolo e dovrà essere in grado di introdurre, parafrasare e commentare autonomamente i tesi presentati a lezione.
Gli studenti non frequentanti si atterranno per questa seconda alla preparazione sui seguenti testi:
Paul Larivaille, Pietro Aretino, Roma, Salerno, 1997; F. Forner, Scrivere lettere nel XVIII secolo, Verona 2012; un’edizione commentata delle Ultime lettere di Jacopo Ortis.
Gli studenti possono decidere di sostenere le due parti dell'esame nello stesso appello, oppure in due appelli distinti.
Il voto è espresso in 30/30.