Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia dell'ambiente e del paesaggio (i+p) (2018/2019)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Delineare il ruolo del territorio nella produzione di sostenibilità.
Si richiamerà l’attenzione sulla questione ambientale e si discuteranno le problematiche dell’auto-sostenibilità coniugandole con il ruolo svolto dalle comunità locali, sia nel Paesi Sviluppati che in quelli in Via di Sviluppo.
Programma
Sviluppo Sostenibile, il paesaggio geografico; la rappresentazione e l'interpretazione del paesaggio, casi di studio
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
MEMOLI M., GOVERNA F. | Geografia dell'urbano. Spazi, politiche, pratiche della città | Carocci | 2014 | ||
PAPPALARDO M.L. | Il bello di essere sasso | QuiEdit | 2017 | ||
TURRI E. | Il paesaggio degli uomini: la natura, la cultura, la storia | Zanichelli | 2003 | ||
TINACCI MOSSELLO M. | Politica dell’ambiente. Analisi, azioni, progetti | Il Mulino | 2008 | ||
DAL CORTIVO C., LASERRA S., FRISONI D, | Revelo | QuiEdit | 2017 |
Modalità d'esame
La valutazione si baserà su un colloquio orale.