Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02127

Crediti

12

Coordinatore

Maria Pappalardo

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

CuCi IIA

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

CuCi IIB

Obiettivi formativi

Si richiamerà l’attenzione sulla questione ambientale e si discuteranno le problematiche dell’auto-sostenibilità coniugandole con il ruolo svolto dalle comunità locali, sia nel Paesi Sviluppati che in quelli in Via di Sviluppo. Delineare il ruolo del territorio nella produzione di sostenibilità. Si richiamerà l’attenzione sulla questione ambientale e si discuteranno le problematiche dell’auto-sostenibilità coniugandole con il ruolo svolto dalle comunità locali, sia nel Paesi Sviluppati che in quelli in Via di Sviluppo.

Programma

Sviluppo Sostenibile, il paesaggio geografico; la rappresentazione e l'interpretazione del paesaggio, casi di studio
In particolare si porrà attenzione ai temi che affrontati nel FestivalTerra2050 Credenziali per il nostro futuro

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
TURRI E. Il paesaggio degli uomini: la natura, la cultura, la storia Zanichelli 2003
MARSHALL T. le dieci mappe che spiegano il mondo Garzanti 2017 Libro per i non frequentanti (parte itroduttiva) che sostituisce gli appunti e i materiali forniti a lezione. Book for students who do not attend lessons and which replaces the notes and materials of the course given in the classroom
TINACCI MOSSELLO M. Politica dell’ambiente. Analisi, azioni, progetti Il Mulino 2008
MEMOLI M., GOVERNA F. Geografia dell'urbano. Spazi, politiche, pratiche della città Carocci 2014
PAPPALARDO M.L. Il bello di essere sasso QuiEdit 2017
DAL CORTIVO C., LASERRA S., FRISONI D, Revelo QuiEdit 2017
Dal Borgo A., Garda E., Marini A. Sguardi tra i residui Mimesis 2016 Libro per i non frequentanti (parte progredita) che sostituisce gli appunti e i materiali forniti a lezione book for students who do not attend lessons and which replaces the notes and materials of the course given in the classroom

Modalità d'esame


La valutazione si baserà su un colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI