Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte medievale (i+p) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02160
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte medievale (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte medievale (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte medievale (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte medievale (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE – CORSO PROGREDITO
I temi e gli argomenti dell’insegnamento fanno parte dei contenuti caratterizzanti il corso di studio e rientrano in un percorso formativo finalizzato a una preparazione specifica in ambito storico artistico. Il corso, in particolare, vuole approfondire un argomento nel quadro più generale della storia dell’arte medievale, offrendo conoscenze e, soprattutto, occasione per esercitare la capacità di analisi delle opere nella loro complessità di significati e relazioni.
Prerequisiti
L’insegnamento presuppone conoscenze e capacità acquisite con il modulo introduttivo di storia dell’arte medievale.
Programma
L'esame su questo programma varrà solo dall'appello di giugno del 2019
Modalità d'esame
La prova d’esame è orale e potrà prevedere l’uso di immagini; verterà, per frequentanti e non frequentanti, su tutto il programma e sui testi sopra indicati.
Corso introduttivo. La prova consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la proprietà di linguaggio
- l’abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze
- la capacità analitica e argomentativa
Corso progredito. La prova consiste in un colloquio teso a verificare:
- L’autonomia nella presentazione degli argomenti trattati nei testi di studio
- la capacità espositiva e l’uso di una terminologia specifica
- la capacità di riconoscere e stabilire riconoscere opere, stili e iconografie
- la capacità analitica e argomentattiva.
L’insegnamento è costituito da due moduli distinti per un totale di 12 cfu: introduttivo e progredito. Lo studente può sostenere l’esame di entrambi i moduli in un’unica sessione oppure in due distinte.
L'esame del modulo progredito non può essere sostenuto prima di quello introduttivo.