Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02160

Crediti

12

Coordinatore

Tiziana Franco

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

CuCi IIA

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

CuCi IIB

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire una buona conoscenza di base della storia dell’arte medievale (IV-XV secolo) e di introdurre ad alcune sue tematiche generali. Intende, inoltre, introdurre al lessico specifico e alla capacità di lettura e comprensione delle opere dal punto di vista stilistico, iconografico, storico e tecnico. Nel modulo progredito si approfondirà una tematica specifica nell’ambito della storia dell’arte medievale offrendo conoscenze e, soprattutto, occasione per esercitare la capacità di analisi delle opere nella loro complessità di significati e relazioni.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Salvatore Settis - Tomaso Montanari Arte. Una storia naturale e civile, vol. 2, 3, 4 Einaudi Scuola 2019 8828616431 Per l'esame di Storia dell'Arte medievale il volume 2 (Dall'Alto Medioevo alla fine del Trecento) va studiato tutto; va integrato con lo studio dell'arte paleocristiana nel vol. 1 e con quello dell'arte del Gotico internazionale nel vol. 3. Questi due argomenti possono essere studiati anche in diverso manuale.
Bellosi, Luciano Giotto Scala 2000 Possono essere utilizzate anche le successive edizioni
L. Colombo A. Dionisio, N. Onida, G. Savarese Opera. Architettura e arti visive nel tempo. 2. Dall'arte altomedievale al gotico internazionale Bompiani 2016 978-88-915-1718-0 Per l'esame d Storia dell'Arte Medievale va studiato tutto
L. COLOMBO, A. DIONISIO, N. ONIDA, G. SAVARESE (a cura di), Milano: Bompiani, 2016 Opera. Architettura e arti visive nel tempo. I. Dalla preistoria all'arte cristiano-bizantina Bompiani 2016 978-88-915-1710-4 Per l'esame di Storia dell'Arte Medievale da p. 274 alla fine del volume