Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S02134

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Periodo

Semestrino IB dal 16 nov 2015 al 16 gen 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di presentare, nel contesto della letteratura latina dell’età romano-barbarica (V-VIII sec.), il genere letterario dell'agiografia; intende altresì fornire alcune essenziali indicazioni in ordine agli strumenti ed alla metodologia di ricerca della disciplina.

Programma

Prerequisiti: Non è richiesta la conoscenza della lingua latina.

Contenuto del corso: Letture in traduzione e commento dei testi più rappresentativi della letteratura latina dell’età romano-barbarica, con particolare riferimento ad autori ed opere dell’Africa sotto la dominazione vandalica; lettura in traduzione e commento della «Vita Fulgentii».

Testi di riferimento:
- M. Simonetti, «Romani e barbari. Le lettere latine alle origini dell’Europa (secoli V-VIII)», a cura di G.M. Vian, Carocci (Studi superiori 525), Roma 2006.
- S. Gasparri - C. La Rocca, «Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900)», Carocci (Frecce 138), Roma 2012 (pp. 1-153).
- Pseudo-Ferrando di Cartagine, «Vita di san Fulgenzio», a cura di A. Isola, Città Nuova (Collana di testi patristici 65), Roma 1987.

Gli studenti impossibilitati a frequentare con continuità le lezioni potranno approfondire il testo della «Vita Fulgentii» servendosi delle note di commento dell’edizione consigliata (escluse quelle a carattere linguistico); sostituiranno, inoltre, gli appunti dalle lezioni con la lettura del saggio «Agiografia» di Claudio Leonardi, all’interno del volume «Lo spazio letterario del Medioevo 1. Il Medioevo latino», vol. I, tomo secondo: «La produzione del testo», Salerno, Roma 1993, pp. 421-462.

Metodi didattici: lezioni frontali.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Girolamo Arnaldi «Annali, cronache, storie », in «Lo spazio letterario del Medioevo latino» I/2, pp. 463-513 Salerno Editrice (Roma) 1993 Approfondimento consigliato (obbligatorio per non frequentanti)
Antonino Isola Pseudo-Ferrando di Cartagine, Vita di san Fulgenzio Città Nuova (Collana di testi patristici 65), Roma 1987
Manlio Simonetti Romani e barbari. Le lettere latine alle origini dell’Europa (secoli V-VIII) Carocci (Studi superiori 525), Roma 2006
Stefano Gasparri, Cristina La Rocca Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900) Carocci (Frecce 138), Roma 2012 978-88-430-6508-0 (pp. 1-153)

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI