Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte moderna (p) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S01271
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte moderna (i+p) - Storia dell'arte moderna II parte del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte moderna (p) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Storia dell'arte moderna (p) del corso Laurea specialistica in Storia e Geografia dell'Europa - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
- Storia dell'arte moderna (p) del corso Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso intende analizzare l’impatto dell’arte rinascimentale italiana, in modo particolare quella veneziana e veneta, sull’arte pittorica fiamminga e olandese del Seicento, in modo specifico su Rubens e Rembrandt.
Programma
Contenuto del corso e forma didattica : Peter Paul Rubens e Rembrandt furono i pittori piu’ importanti del Seicento fiammingo ed olandese. Tutti e due si sono serviti in modo determinante di esempi rinascimentali italiani, ma soprattutto veneti (Tiziano, ma anche Tintoretto e Paolo Veronese) nel formulare i loro rispettivi stili artistici. Il corso presenta i piu’ importanti “prototipi” italiani e veneziani e analizza e contestualizza i vari canali d’”influenza”, i modi e le trasformazioni figurativi e culturali che hanno contribuito all’elaborazione di tali esempi italiani da parte dei capiscuola nord-europei. Il corso consiste sostanzialmente di lezioni frontali; non si esclude una verifica con opere originali di carattere grafico o pittorico.
Testi di riferimento: vengono indicati all’ínizio del corso.
Metodi didattici: lezioni frontali con immagini.
NB: una conoscenza di base di inglese al livello di lettura di testi di media difficolta’ linguistica e concettuale risulta indispensabile per questo corso.
Modalità d'esame
esame orale