Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della critica d'arte e del restauro - Storia delle tecniche artistiche e del restauro (i) II modulo (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02130
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia delle tecniche artistiche e del restauro (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
- Storia del restauro (i) del corso Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Storia del restauro (i) del corso Laurea specialistica in Storia dell'arte - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
- Storia delle tecniche artistiche (i) del corso Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Storia delle tecniche artistiche (i) del corso Laurea specialistica in Storia dell'arte - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone un doppio obiettivo. Da un lato si tratterà di introdurre gli studenti alla realtà materiale dei manufatti artistici, approfondendo gli aspetti tecnici caratterizzanti la produzione pittorica in particolare in età medievale e moderna. A tale scopo sarà proposto un percorso di rilettura delle principali fonti trattatistiche e verranno analizzati, anche attraverso il ricorso ai risultati prodotti dalle più recenti campagne di analisi, alcuni casi specifici.
In seconda battuta verranno poi ripercorse dal punto di vista storico, a partire dal Medioevo, le diverse modalità di approccio teorico e materiale alla conservazione e al restauro delle opere d’arte, evidenziando le distanze che separano tali procedure dai principi che viceversa guidano la moderna teoria del restauro, utilizzando, quali strumenti di approfondimento, sia fonti storico-artistiche e trattatistiche, sia episodi specifici riletti attraverso il ricorso ai risultati di recenti campagne di indagine e restauro.
Programma
Prerequisiti: Non necessari; tuttavia si ritiene utile la conoscenza dei lineamenti di base della storia dell’arte, perlomeno in relazione alle età medievale e moderna.
Contenuto del corso: Per la parte del corso relativa alla Storia delle tecniche artistiche le lezioni punteranno a delineare un percorso storico di approfondimento delle molteplici problematiche relative ai diversi supporti e componenti della pittura, dal punto di vista sia delle fonti che dei materiali. Quanto alla Storia del restauro, verranno approfondite le molteplici problematiche teoriche e materiali relative alla conservazione e al restauro delle opere d’arte (in particolare quelle pittoriche), con speciale riguardo ad alcuni momenti storici e a personalità cruciali.
Testi di riferimento:
Per la parte relativa alla Storia delle tecniche artistiche è necessaria la conoscenza dei seguenti testi:
- All’interno dei due volumi curati da C. MALTESE, I supporti nelle arti pittoriche Storia, tecnica, restauro, Milano, Mursia 1990, si richiede lo studio di:
- G. D’Anna, Supporti parietali per graffiti e dipinti: procedimenti esecutivi (parte I): pp. 38-98 e pp.107-119
- E. I. Basile, Supporti lignei (parte I): pp. 319-336
- N. Torrioli, Le tele per la pittura (parte II): pp. 49-111
Da C. MALTESE (a cura di), Preparazione e finitura delle opere pittoriche. Materiali e metodi, Milano, Mursia 1993, si richiede lo studio di:
- C. Merucci, I leganti, pp. 54-109
- L. Traversi, Le vernici, pp. 135-172
C. CENNINI, Il libro dell’arte (edizione consigliata a cura di Fabio Frezzato, Vicenza 2003): sarà richiesta una buona conoscenza dei seguenti capitoli: cap. LXVII (pp. 110-116); cap. LXXII (pp. 120-122); capp. LXXXXI-LXXXXIII (pp. 130-132); capp. CXIII-CXV (pp. 142-145); cap. CXVII (pp. 146-147); cap. CLXV (pp. 185-186).
Per la preparazione della parte relativa alla Storia del restauro si ricorrerà principalmente al volume di A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Electa, Milano 2003, di cui si preciseranno durante il corso le parti da studiare.
Durante il corso tale bibliografia potrà essere integrata da ulteriori titoli, che verranno tempestivamente comunicati. Tutti i testi necessari per la preparazione dell’esame verranno messi a disposizione in fotocopia alla fine delle lezioni.
Metodi didattici: Lezioni frontali in aula accompagnate dalla proiezione di immagini
Modalità d'esame
Prova scritta di carattere orientativo sulla base dei testi indicati in bibliografia.