The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Course of study in brief
Degree programme annual factsheet (SUA-CdS)
As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)* (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.
The Degree programme annual factsheet (SUA-CdS), which is currently available only in Italian, is a valuable tool that can be used by the University to design, implement and reorganise, as well as to evaluate, each degree programme. However, the SUA-CdS factsheet is also useful for students, to help them choose the right programme of study.
- Degree type Corsi di laurea
- Duration 3 years
-
Part-time Study option available
Yes
- Admissions admission test, limited-entry degree
- Class attendance requirements Obbligatoria
-
Degree class
- Administrative headquarters verona
- Locations for lessons and exams Map of the Locations
- Language Italian
- condurre programmi di attività motorie e sportive nelle forme e nei modi che meglio rispondono alle esigenze e alle capacità del praticante e del contesto territoriale e culturale in cui si svolgono;
- assumere autonomia di giudizio e abilità relative alle procedure di valutazione ed analisi delle caratteristiche del praticante e del contesto che sono necessarie per una corretta proposta di attività motoria e sportiva;
- acquisire un metodo scientifico di lavoro che porti ad uno sviluppo ed aggiornamento continuo delle proprie capacità culturali ed operative, che consenta il confronto con il mondo professionale anche internazionale, che sviluppi la capacità e la propensione a progredire nel proprio processo formativo;
Il corso di laurea si articola in corsi di insegnamento, tirocini e attività a libera scelta.
Le attività di tirocinio sono parte integrante del processo formativo, sono organizzate in stretta collaborazione con il CUS Verona, con le Scuole Superiori della Provincia di Verona e con altre selezionate società sportive; sono integrate con gli insegnamenti del corso e sono finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell'ambito delle attività motorie e sportive.
La formazione si sviluppa identificando quattro macro-aree:
- tecnico-motoria
- biomedica
- psicopedagogia
- socio-economico-giuridica.
Essendo la figura professionale di riferimento del processo formativo quelle dell'educatore motorio e del preparatore fisico/istruttore, maggiore spazio è dato allo sviluppo di competenze di ambito motorio-sportivo, biomedico e psico-pedagogico.
Il Corso prevede che gli insegnamenti si susseguano nel triennio in modo che l'apprendimento degli aspetti di base dei vari ambiti preceda e sia finalizzato alla costruzione delle competenze operative ed applicative.
Nell'ambito biomedico, le conoscenze fornite dalle discipline di base (biologia anatomia, biochimica, fisiologia) costituiscono elementi portanti per la comprensione e lo studio degli effetti fisiologici dell'esercizio che, a loro volta, forniscono il substrato culturale dei contenuti più specifici del corso che riguardano strettamente l'esecuzione del movimento e la sua allenabilità.
Parimenti, gli aspetti psico-pedagogici e sociologici che costituiscono la base culturale della professione di istruttore, sono affrontati in stretta integrazione tra le discipline di ambito psico-pedagogico e sociologico e quelle di ambito motorio e sportivo.
L'analisi e lo studio delle diverse forme di attività motoria e sportiva viene svolta negli insegnamenti che fanno parte delle attività formative di base e caratterizzanti senza precostituita suddivisione in discipline sportive per consentire di affrontare gli aspetti scientifici e culturali delle diverse discipline con unicità di metodologia didattica e di analisi.
Il necessario approfondimento viene quindi proposto per le discipline di ambito motorio e sportivo anche nel contesto delle attività affini e integrative dove vengono ulteriormente sviluppati percorsi di formazione selettivi per alcune discipline sportive selezionate.
L'attività formativa è svolta con la collaborazione e l'intervento di Federazioni Sportive del CONI. Si prevede che queste attività didattiche svolte in collaborazione con le Federazioni possano comportare il riconoscimento del percorso formativo universitario ai fini dell'accesso ai quadri tecnici federali.
Le abilità linguistiche vengono accertate attraverso specifico test di valutazione di competenza; quando necessario, lo studente può fare uso di specifici programmi di formazione in lingue straniere forniti dall'Ateneo. Il Corso di laurea prevede che una parte dei CFU possano essere acquisiti attraverso esperienze Erasmus condotte in corsi di laurea attivi presso sedi universitarie europee convenzionate.
Altre abilità fondamentali per l'aggiornamento, quali la capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di analizzare criticamente la letteratura scientifica, sono sviluppate con interventi specifici e con lo sviluppo dell’elaborato finale con cui lo studente termina il corso di studi.
PROFILI PROFESSIONALI
PROFESSIONISTA DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Funzione in un contesto di lavoro
La figura professionale del laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, ovvero il professionista delle attività motorie e sportive, è chiamata a svolgere funzioni in ambito motorio e sportivo con particolare riferimento a:
- Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
- Conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.
Competenze associate alla funzione
Al termine del corso il laureato possiederà:
-buona conoscenza delle basi biologiche, fisiologiche e anatomiche del movimento
-conoscenza delle tecniche motorie e sportive e dei sistemi di misurazione e valutazione funzionali
-conoscenza degli aspetti di base della psicologia e della didattica applicate alle attività motorie e sportive
-conoscenza di base della sociologia, del diritto e dell'economia applicate
Saprà:
-comprendere e prevedere gli adattamenti a cui un praticante va incontro in funzione di tipo, intensità e durata dell'esercizio, nonché dell'età e del genere del praticante stesso e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio è svolto;
-comprendere le differenze applicative delle diverse forme di attività motorie e sportive;
-comprendere e selezionare le modalità attraverso cui far acquisire le appropriate tecniche motorie e sportive al praticante
-comprendere il contesto nel quale il laureato opererà come professionista delle attività motorie e sportive.
Sbocchi occupazionali
Il lavoro di saper condurre, gestire e valutare le attività motorie, sportive e di fitness individuali e di gruppo potrà essere svolto nelle strutture pubbliche e private, come palestre e centri fitness e benessere, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale e nei centri di promozione e conduzione delle attività motorie e sportive svolte in vari ambienti.